
Una partita ricca di emozioni e colpi di scena quella andata in scena oggi, 20 settembre 2025, alle ore 15:00, valida per la quarta giornata del campionato di Serie B. Reggiana e Catanzaro si sono affrontate a viso aperto, dando vita a un pareggio per 2-2 che lascia un po’ di amaro in bocca ad entrambe le squadre, ma che premia lo spettacolo offerto in campo. L’arbitro Niccolo Turrini, Italy, ha diretto l’incontro con personalità.
La Cronaca del Match
La gara si è accesa al 29′ minuto, quando Alphadjo Cissè, su assist di Simone Pontisso, ha portato in vantaggio il Catanzaro con un preciso colpo che non ha lasciato scampo al portiere della Reggiana Edoardo Motta. Punteggio parziale: 0-1.
La reazione della Reggiana non si è fatta attendere. Al 36′ minuto, Manuel Marras ha trovato il pareggio con una giocata personale, sfruttando una disattenzione della difesa avversaria. Punteggio parziale: 1-1. Con questo risultato si è chiusa una prima frazione di gioco combattuta e ricca di occasioni da entrambe le parti.
Nella ripresa, la Reggiana ha provato a spingere sull’acceleratore, trovando il gol del vantaggio al 74′ minuto con il giovane Mathis Lambourde, subentrato dalla panchina, bravo a sfruttare un assist di Andrea Bozzolan. Punteggio parziale: 2-1. Sembrava che la squadra di casa avesse messo le mani sulla partita, ma il Catanzaro non si è arreso.
Appena quattro minuti dopo, al 78′, Alphadjo Cissè ha siglato la sua doppietta personale, riportando il risultato in parità con una conclusione potente e precisa. Punteggio finale: 2-2. Nonostante gli sforzi profusi nel finale da entrambe le formazioni, il risultato non è più cambiato.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Davide Dionigi, allenatore della Reggiana, ha optato per un solido 3-5-2, schierando in porta Edoardo Motta, protetto dalla linea difensiva composta da Andrea Papetti, Paolo Rozzio e Simone Bonetti. A centrocampo, spazio a Matteo Rover, Manolo Portanova, Tobías Reinhart, Massimo Bertagnoli e Manuel Marras. In attacco, il tandem formato da Elayis Tavsan e Cedric Gondo.
Alberto Aquilani, tecnico del Catanzaro, ha risposto con un più offensivo 3-4-2-1, affidando la porta a Mirko Pigliacelli. In difesa, spazio a Davide Bettella, Matias Antonini e Gianluca Di Chiara. A centrocampo, Costantino Favasuli, Simone Pontisso, Fabio Rispoli e Marco D’Alessandro. Sulla trequarti, Rémi Oudin e Alphadjo Cissè a supporto dell’unica punta Pietro Iemmello.
Le scelte tattiche dei due allenatori hanno dato vita a una partita dinamica e ricca di ribaltamenti di fronte. Il 3-5-2 della Reggiana, con i suoi esterni pronti a spingere, si è scontrato con il 3-4-2-1 del Catanzaro, che ha fatto della rapidità dei suoi attaccanti un’arma importante.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da alcuni episodi chiave. Al 10′ minuto, Manuel Marras della Reggiana ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. Nel finale del primo tempo, al 45+4′, anche Costantino Favasuli del Catanzaro è stato ammonito. Nella ripresa, al 55′, è stato il turno di Davide Bettella del Catanzaro di finire sul taccuino dell’arbitro.
Da segnalare anche una sostituzione precoce nella Reggiana: al 13′ minuto, Lorenzo Libutti è stato costretto a lasciare il campo per infortunio, venendo sostituito da Paolo Rozzio, che ha preso il suo posto in difesa.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita evidenziano un sostanziale equilibrio, con un leggero predominio del Catanzaro nel possesso palla (37% contro il 63% della Reggiana). Gli ospiti hanno concluso più volte verso la porta avversaria (18 tiri totali contro i 12 della Reggiana), ma la precisione sotto porta è stata simile (4 tiri in porta per entrambe le squadre).
Il Catanzaro ha costruito più azioni d’attacco (108 contro 76) e ha avuto più occasioni pericolose (57 contro 35). La Reggiana si è dimostrata più fallosa (14 falli commessi contro i 9 del Catanzaro). Entrambe le squadre hanno beneficiato di 3 calci d’angolo.
I Protagonisti
Il protagonista assoluto della partita è stato senza dubbio Alphadjo Cissè, autore di una doppietta che ha permesso al Catanzaro di portare a casa un punto prezioso. Ottima anche la prestazione di Manuel Marras per la Reggiana, autore del gol del momentaneo pareggio.
Tra i migliori in campo, da segnalare anche la prova di Simone Pontisso, che ha fornito l’assist per il primo gol di Cissè, e quella di Mathis Lambourde, che con il suo gol aveva illuso la Reggiana di poter conquistare la vittoria.
Hanno deluso, invece, le prestazioni di Pietro Iemmello per il Catanzaro e di Cedric Gondo per la Reggiana, entrambi poco incisivi in fase offensiva.
Conclusioni
Il pareggio per 2-2 tra Reggiana e Catanzaro è un risultato che accontenta solo in parte entrambe le squadre. La Reggiana, pur giocando in casa, non è riuscita a sfruttare il fattore campo per conquistare i tre punti. Il Catanzaro, invece, ha dimostrato di avere carattere e di non mollare mai, portando a casa un punto importante in trasferta.
Per la Reggiana, questo pareggio rappresenta un’occasione mancata per risalire la classifica. La squadra di Davide Dionigi dovrà lavorare ancora molto per trovare maggiore solidità difensiva e concretezza in fase offensiva.
Per il Catanzaro, invece, questo punto rappresenta un buon viatico per il futuro. La squadra di Alberto Aquilani ha dimostrato di avere qualità e potenziale, e potrà sicuramente dire la sua in questo campionato di Serie B.