
Venezia – Il Cesena espugna il terreno del Venezia al termine di una partita combattuta e ricca di colpi di scena, valida per la quarta giornata del campionato di Serie B. Un 1-2 che premia la concretezza degli uomini di Michele Mignani, capaci di sfruttare al meglio le occasioni create e di resistere alla pressione finale dei padroni di casa. Una sconfitta amara per il Venezia di Giovanni Stroppa, che nonostante il dominio territoriale e il possesso palla, si è dovuto arrendere alla cinicità degli avversari.
La Cronaca del Match
Il primo tempo si è concluso a reti inviolate, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi troppo. Il Venezia ha cercato di fare la partita, ma il Cesena si è difeso con ordine, pronto a ripartire in contropiede. Nella ripresa, la partita si è accesa improvvisamente. Al 54′ minuto, Riccardo Ciervo ha sbloccato il risultato per il Cesena, sfruttando al meglio un assist perfetto di Tommaso Berti e portando il punteggio sullo 0-1. Il gol ha dato coraggio agli ospiti, che al 72′ hanno raddoppiato con Massimiliano Mangraviti, bravo a sfruttare una mischia in area di rigore e a siglare lo 0-2.
Il Venezia non si è dato per vinto e ha provato a reagire. All’83’ minuto, Gianluca Busio ha accorciato le distanze con un bel gol, riportando il punteggio sull’1-2. Nonostante gli sforzi finali, però, il Venezia non è riuscito a trovare il gol del pareggio, complice anche l’espulsione di Alfred Duncan nei minuti di recupero. La partita si è conclusa con la vittoria del Cesena, che ha dimostrato di essere una squadra solida e ben organizzata.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Giovanni Stroppa, allenatore del Venezia, ha schierato la sua squadra con un 3-5-2, puntando sulla solidità difensiva e sulla qualità del centrocampo. In porta Filip Stanković, difesa a tre composta da Joel Schingtienne, Seid Korać e Bartol Franjić. A centrocampo, Antoine Hainaut e Issa Doumbia sulle fasce, con Alfred Duncan, Gianluca Busio e Bjarki Steinn Bjarkason al centro. In attacco, la coppia formata da John Yeboah e Andrea Adorante.
Michele Mignani, allenatore del Cesena, ha risposto con un 3-4-2-1, modulo che privilegia la fase difensiva e le ripartenze veloci. Tra i pali Jonathan Klinsmann, linea difensiva composta da Andrea Ciofi, Giovanni Zaro e Massimiliano Mangraviti. A centrocampo, Riccardo Ciervo e Emanuele Adamo sulle fasce, con Matteo Francesconi e Michele Castagnetti al centro. Sulla trequarti Jalen Blesa e Tommaso Berti a supporto dell’unica punta Cristian Shpendi.
Le scelte tattiche dei due allenatori hanno dato vita a una partita tatticamente molto interessante, con il Venezia a fare la partita e il Cesena pronto a colpire in contropiede.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 25′ minuto, Michele Castagnetti del Cesena ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. Nel secondo tempo, al 63′, è stato Gianluca Busio del Venezia a finire sul taccuino dell’arbitro per un intervento in ritardo.
Nel finale di partita, la tensione è salita alle stelle. Al 90+1′, Marin Šverko del Venezia è stato ammonito per un fallo di gioco. Al 90+3′, Alfred Duncan del Venezia ha ricevuto un cartellino rosso diretto per un fallo di reazione, lasciando la sua squadra in inferiorità numerica. Nel concitato finale, anche Dimitri Bisoli del Cesena (90+8′) e Issa Doumbia del Venezia (90+9′) sono stati ammoniti.
Le sostituzioni non hanno inciso particolarmente sull’andamento del match.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita evidenziano il dominio territoriale del Venezia, che ha mantenuto il possesso palla per il 73% del tempo contro il 27% del Cesena. Il Venezia ha effettuato 544 passaggi totali, di cui 478 accurati, contro i 259 totali e 184 accurati del Cesena.
Tuttavia, il Cesena è stato più efficace in fase offensiva, con 6 tiri in porta contro i 3 del Venezia. Il Venezia ha effettuato 17 tiri totali contro i 13 del Cesena, ma solo 4 sono stati nello specchio della porta. Il Cesena ha anche conquistato più calci d’angolo (3 contro 2) e ha commesso meno falli (11 contro 17).
I Protagonisti
Riccardo Ciervo e Massimiliano Mangraviti sono stati i protagonisti assoluti della partita, grazie ai loro gol che hanno regalato la vittoria al Cesena. Tommaso Berti si è distinto per l’assist vincente. Gianluca Busio ha provato a suonare la carica per il Venezia, segnando il gol della bandiera.
Tra i migliori in campo, si segnalano anche le prestazioni di Andrea Ciofi e Giovanni Zaro del Cesena, che hanno guidato la difesa con grande sicurezza. John Yeboah e Andrea Adorante non sono riusciti a incidere come avrebbero voluto.
Conclusioni
La vittoria del Cesena è un segnale importante per il campionato di Serie B. La squadra di Mignani ha dimostrato di avere le carte in regola per competere ai vertici della classifica. Per il Venezia, la sconfitta rappresenta un campanello d’allarme. La squadra di Stroppa dovrà lavorare per migliorare la fase realizzativa e per trovare maggiore equilibrio in campo. Il possesso palla sterile non porta punti, serve concretezza sotto porta. La prossima partita sarà fondamentale per il Venezia per dimostrare di aver imparato la lezione. Il Cesena, galvanizzato dalla vittoria, affronterà il prossimo match con maggiore fiducia e consapevolezza dei propri mezzi.