Bologna-Genoa 2-1: Orsolini all’ultimo respiro regala la vittoria a Italiano!

Bologna vs Genoa

Un finale al cardiopalma al termine di una partita combattuta e ricca di emozioni. Il Bologna di Vincenzo Italiano supera il Genoa di Patrick Donalé Vieira per 2-1, grazie a una rete di Riccardo Orsolini al 99′ minuto, in pieno recupero, dopo una partita sofferta e decisa dagli episodi. Un successo prezioso per i felsinei, che dimostrano carattere e determinazione davanti al proprio pubblico.

La Cronaca del Match

Il match, valido per la quarta giornata di Serie A e disputato il 20 settembre 2025 alle ore 15:00, è stato diretto dall’arbitro Giuseppe Collu. Il primo tempo si è concluso a reti inviolate, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi troppo e con poche occasioni da gol. La partita si è accesa nella ripresa. Al 63′ è il Genoa a passare in vantaggio: Ruslan Malinovskyi serve un assist perfetto per Mikael Ellertsson, che non sbaglia e porta i suoi sull’1-0. La gioia dei liguri dura però poco. Al 73′, il Bologna reagisce e trova il pareggio con Santiago Castro, servito da un preciso cross di Nicolò Cambiaghi. Il finale è un assalto del Bologna, che crede nella vittoria. E la pressione dei padroni di casa viene premiata al 99′: Riccardo Orsolini si inventa un gol da cineteca, siglando il definitivo 2-1 e facendo esplodere di gioia i tifosi rossoblù.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, ha schierato la sua squadra con un modulo 4-2-3-1. In porta Łukasz Skorupski, difesa composta da Lorenzo De Silvestri, Martin Vitík, Torbjørn Heggem e Juan Miranda. A centrocampo Nikola Moro e Remo Freuler, con Riccardo Orsolini, Federico Bernardeschi e Benjamín Domínguez a supporto dell’unica punta Santiago Castro.

Patrick Donalé Vieira, tecnico del Genoa, ha risposto con lo stesso modulo, il 4-2-3-1. Tra i pali Nicola Leali, linea difensiva composta da Brooke Norton-Cuffy, Leo Østigård, Johan Vásquez e Aarón Martín. A centrocampo Patrizio Masini e Morten Frendrup, con Mikael Ellertsson, Ruslan Malinovskyi e Vitinha alle spalle di Lorenzo Colombo.

Le scelte iniziali dei due allenatori riflettevano la volontà di dare solidità alle rispettive squadre, con un occhio di riguardo alla fase difensiva. Entrambi i moduli, speculari, prevedevano una linea a quattro in difesa e un tridente offensivo, con l’obiettivo di sfruttare la velocità degli esterni e la presenza fisica del centravanti.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 8′ Federico Bernardeschi del Bologna è stato ammonito per un intervento falloso. Al 37′ è toccato a Vitinha del Genoa ricevere il cartellino giallo, seguito al 42′ da Patrizio Masini e al 43′ da Leo Østigård, entrambi per gioco scorretto. Nel secondo tempo, al 75′, è stato ammonito Brooke Norton-Cuffy del Genoa. Nel finale, al 90+11′, anche Valentín Carboni del Genoa ha ricevuto un cartellino giallo.

Per quanto riguarda le sostituzioni, al 59′ Vincenzo Italiano ha operato un doppio cambio, inserendo Nicolò Cambiaghi al posto di Benjamín Domínguez e Nadir Zortea al posto di Lorenzo De Silvestri. Al 72′ sono entrati Lewis Ferguson al posto di Nikola Moro e Thijs Dallinga al posto di Federico Bernardeschi. All’85’ Jhon Lucumí ha preso il posto di Torbjørn Heggem.

Patrick Donalé Vieira ha effettuato il primo cambio all’inizio del secondo tempo, inserendo Alessandro Marcandalli al posto di Leo Østigård. Al 53′ Caleb Ekuban ha preso il posto di Lorenzo Colombo. Al 69′ Valentín Carboni ha sostituito Ruslan Malinovskyi e Jeff Ekhator ha preso il posto di Vitinha.

L'Analisi Statistica

Le statistiche della partita evidenziano il predominio territoriale del Bologna, che ha avuto un possesso palla del 58% contro il 42% del Genoa. I padroni di casa hanno attaccato con maggiore insistenza, totalizzando 133 attacchi contro i 69 degli ospiti, e creando 45 azioni pericolose contro le 16 del Genoa. Il Bologna ha tirato 14 volte, centrando lo specchio della porta in 6 occasioni, mentre il Genoa ha concluso 7 volte, con 4 tiri nello specchio. La squadra di Italiano ha battuto 8 corner contro i 2 del Genoa. Il Bologna ha commesso 12 falli, mentre il Genoa ne ha fatti 15.

I Protagonisti

Il protagonista assoluto della partita è senza dubbio Riccardo Orsolini, autore del gol vittoria al 99′. L’attaccante rossoblù ha dimostrato grande freddezza e precisione nel momento decisivo. Da segnalare anche la prestazione di Santiago Castro, autore del gol del pareggio, e di Nicolò Cambiaghi, che ha fornito l’assist per il gol dell’argentino. Nel Genoa, si è distinto Mikael Ellertsson, autore del gol del momentaneo vantaggio.

Conclusioni

La vittoria contro il Genoa è un segnale importante per il Bologna di Vincenzo Italiano, che dimostra di avere carattere e determinazione. Il successo permette ai felsinei di consolidare la propria posizione in classifica e di guardare con fiducia al futuro. Per il Genoa di Patrick Donalé Vieira, invece, si tratta di una sconfitta amara, arrivata proprio allo scadere. I liguri dovranno ripartire dagli aspetti positivi mostrati in campo e lavorare per migliorare la fase difensiva, apparsa ancora un po’ fragile. La Serie A è un campionato lungo e difficile, e ogni partita rappresenta una battaglia. Il Bologna, con la vittoria di oggi, ha dimostrato di essere pronto a lottare per raggiungere i propri obiettivi.

Lascia un commento