Fulham Asfalta il Brentford: Iwobi e un Autogol Lanciano i Cottagers!

Fulham vs Brentford

Fulham, Londra, 20 Settembre 2025 – Una serata di calcio vibrante a Londra vede il Fulham di Marco Alexandre Saraiva da Silva trionfare sul Brentford di Keith Andrews con un netto 3-1. In una partita valida per la quinta giornata di Premier League, i Cottagers hanno ribaltato lo svantaggio iniziale, dominando la gara e conquistando tre punti fondamentali. L’arbitro Michael Oliver ha diretto l’incontro con piglio inglese, distribuendo qualche cartellino.

La Cronaca del Match

La partita si apre con il Brentford che sorprende i padroni di casa. Al 20′ minuto, Mikkel Damsgaard, con un guizzo da attaccante di razza, porta in vantaggio il Brentford, fissando il punteggio parziale sullo 0-1. Il Fulham, però, non si lascia intimorire e alza il baricentro. Al 38′ minuto, Alex Iwobi pareggia i conti con un preciso tiro, ben imbeccato da Rodrigo Muniz, portando il risultato sull’1-1. Passano appena due minuti e Harry Wilson, galvanizzato dall’assist di Iwobi, sigla il sorpasso con un’azione personale di pregevole fattura, fissando il punteggio sul 2-1.

Nella ripresa, il Fulham consolida il proprio vantaggio. Al 50′ minuto, un sfortunato autogol di Ethan Pinnock regala ai Cottagers il 3-1, ipotecando di fatto la vittoria finale. Nonostante i tentativi del Brentford di riaprire la partita, la difesa del Fulham si dimostra solida e ben organizzata, neutralizzando ogni offensiva avversaria. La partita si conclude con il Fulham che gestisce il risultato e porta a casa una vittoria meritata.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Marco Alexandre Saraiva da Silva, allenatore del Fulham, ha optato per un solido 4-2-3-1, schierando: Bernd Leno in porta, linea difensiva composta da Kenny Tete, Joachim Andersen, Calvin Bassey e Ryan Sessegnon. A centrocampo, la diga formata da Saša Lukić e Sander Berge, con Harry Wilson, Joshua King e Alex Iwobi a supporto dell’unica punta Rodrigo Muniz.

Keith Andrews, tecnico del Brentford, ha risposto con un più prudente 5-3-2, affidandosi a Caoimhin Kelleher tra i pali, difesa a cinque con Michael Kayode, Sepp van den Berg, Nathan Collins, Ethan Pinnock e Keane Lewis-Potter. A centrocampo, il trio composto da Yehor Yarmolyuk, Jordan Henderson e Mikkel Damsgaard. In attacco, la coppia formata da Igor Thiago e Kevin Schade.

Il modulo del Brentford, sulla carta più difensivo, non è riuscito a contenere la vivacità offensiva del Fulham, soprattutto sulle fasce. La scelta di Andrews di schierare una difesa a cinque, probabilmente per arginare la velocità degli attaccanti avversari, si è rivelata inefficace, soprattutto dopo il raddoppio del Fulham.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata caratterizzata da diversi episodi degni di nota. Al 43′ minuto, Joshua King del Fulham rimedia un cartellino giallo per un fallo tattico. Nella ripresa, al 53′, è Saša Lukić a finire sul taccuino dell’arbitro per un intervento in ritardo. Al 69′, anche Nathan Collins del Brentford viene ammonito per un fallo di gioco. Sul finale, all’81’, Bernd Leno riceve un’ammonizione per perdita di tempo, mentre Kevin, entrato dalla panchina, viene sanzionato con un giallo al 90+3′.

Diverse le sostituzioni operate dai due allenatori per dare nuova linfa alle proprie squadre. Al 67′, nel Fulham, Kevin lascia il posto a Joshua King. All’80’, doppio cambio per i Cottagers: Rodrigo Muniz esce per Raúl Jiménez e Alex Iwobi lascia spazio a Emile Smith Rowe. All’86’, Tom Cairney rileva Saša Lukić e Jorge Cuenca prende il posto di Harry Wilson. Nel Brentford, al 65′, Dango Ouattara cede il posto a Igor Thiago. Al 66′, Rico Henry entra al posto di Keane Lewis-Potter. Al 74′, doppio cambio anche per gli ospiti: Vitaly Janelt sostituisce Jordan Henderson e Kristoffer Ajer prende il posto di Ethan Pinnock. All’87’, Fabio Carvalho rileva Mikkel Damsgaard.

L'Analisi Statistica

Le statistiche della partita evidenziano un sostanziale equilibrio nel possesso palla (50% per entrambe le squadre), ma un netto predominio del Fulham in termini di tiri totali (14 contro 8) e tiri in porta (3 contro 3). Il Brentford ha prevalso nei calci d’angolo (10 contro 2), un dato che testimonia la maggiore pressione offensiva esercitata, soprattutto nella prima parte della gara. Il Fulham ha commesso meno falli (11 contro 12), mentre il numero di fuorigioco è identico per entrambe le squadre (2).

I Protagonisti

Alex Iwobi è stato senza dubbio uno dei protagonisti della serata, autore del gol del pareggio e dell’assist per il gol del sorpasso di Harry Wilson. Proprio Wilson si è dimostrato un’altra pedina fondamentale nello scacchiere di Marco Alexandre Saraiva da Silva, grazie alla sua capacità di creare superiorità numerica e di finalizzare le azioni offensive. Positiva anche la prova di Rodrigo Muniz, che ha fornito l’assist per il gol di Iwobi.

Nel Brentford, Mikkel Damsgaard è stato l’unico a brillare, siglando il gol del momentaneo vantaggio. Tuttavia, la sua prestazione non è stata sufficiente a evitare la sconfitta. Tra i giocatori che hanno deluso, spicca la prestazione opaca di Igor Thiago, che non è riuscito a incidere sulla partita.

Conclusioni

La vittoria del Fulham rappresenta un passo importante verso la conquista di un posto in Europa League. La squadra di Marco Alexandre Saraiva da Silva ha dimostrato di avere carattere e qualità, ribaltando lo svantaggio iniziale e dominando la partita. Per il Brentford, invece, si tratta di una sconfitta che complica i piani di alta classifica. La squadra di Keith Andrews dovrà analizzare gli errori commessi e lavorare per migliorare la fase difensiva. La Premier League è lunga e la strada è ancora in salita per entrambe le squadre.

Lascia un commento