
Una prestazione maiuscola di Christian Pulisic, autore di una doppietta, trascina il Milan alla vittoria per 3-0 sul campo dell’Udinese nel match valido per la quarta giornata di Serie A. La squadra di Massimiliano Allegri ha dominato l’incontro, dimostrando solidità difensiva e cinismo in fase offensiva, mentre l’Udinese di Kosta Runjaić ha faticato a contenere le offensive rossonere, incassando una sconfitta pesante. Arbitro dell’incontro, il signor Daniele Doveri.
La Cronaca del Match
La partita, disputata il 20 settembre 2025 alle ore 20:45, ha visto il Milan prendere subito il controllo del gioco. Nonostante un primo tempo avaro di emozioni, la squadra ospite ha saputo sbloccare il risultato al 40′ minuto grazie a Christian Pulisic, che ha finalizzato un’azione corale con un preciso tiro. Punteggio parziale: 0-1.
La ripresa si è aperta con un fulmine a ciel sereno per l’Udinese. Appena rientrati dagli spogliatoi, al 46′ minuto, Youssouf Fofana ha raddoppiato per il Milan, sfruttando un assist di Pulisic. Il centrocampista ha insaccato con un tiro potente e preciso, portando il punteggio sul 0-2.
La partita è stata definitivamente chiusa al 53′ minuto, ancora da Christian Pulisic, che ha siglato la sua doppietta personale con un bel colpo di testa su assist di Adrien Rabiot. Punteggio parziale: 0-3. Da quel momento in poi, il Milan ha gestito il vantaggio senza correre particolari rischi, mentre l’Udinese ha provato a reagire senza successo.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Kosta Runjaić, allenatore dell’Udinese, ha optato per un modulo 4-4-2, schierando Răzvan Sava in porta; difesa composta da Kingsley Ehizibue, Thomas Kristensen, Oumar Solet e Jordan Zemura; a centrocampo Jürgen Ekkelenkamp, Jesper Karlström, Oier Zarraga e Arthur Atta; in attacco la coppia Keinan Davis e Iker Bravo.
Massimiliano Allegri, tecnico del Milan, ha risposto con un 3-5-2, affidandosi a Pietro Terracciano tra i pali; linea difensiva con Fikayo Tomori, Matteo Gabbia e Strahinja Pavlović; centrocampo con Alexis Saelemaekers, Youssouf Fofana, Luka Modrić, Adrien Rabiot e Pervis Estupiñán; in attacco Santiago Giménez e Christian Pulišić.
Le scelte tattiche di Allegri si sono rivelate vincenti, con il 3-5-2 che ha garantito solidità difensiva e libertà di movimento ai centrocampisti, capaci di supportare al meglio la manovra offensiva. Il modulo 4-4-2 di Runjaić, invece, non è riuscito a contenere le offensive rossonere, soffrendo soprattutto la velocità e la tecnica degli attaccanti avversari.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata corretta, con pochi interventi duri e solo due cartellini gialli estratti dall’arbitro Doveri. Al 30′ minuto è stato ammonito Arthur Atta dell’Udinese, per un fallo tattico. Al 50′ minuto, cartellino giallo anche per Jordan Zemura, sempre dell’Udinese, per un intervento in ritardo.
Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori. Al 46′ minuto, Runjaić ha provato a dare una scossa alla squadra inserendo Adam Buksa al posto di Iker Bravo. Al 59′, triplice cambio per l’Udinese: Alessandro Zanoli, Nicolò Zaniolo e Rui Modesto hanno lasciato il posto rispettivamente a Kingsley Ehizibue, Keinan Davis e Jürgen Ekkelenkamp. All’82’ Lennon Miller ha preso il posto di Arthur Atta.
Anche Allegri ha effettuato diverse sostituzioni. Al 63′ minuto, Ruben Loftus-Cheek e Christopher Nkunku hanno lasciato il campo per Christian Pulisic e Santiago Giménez. Al 68′, Koni De Winter e Samuele Ricci sono entrati al posto di Strahinja Pavlović e Youssouf Fofana. All’81’, Luka Modrić ha ceduto il posto a Zachary Athekame. Da notare che Pulisic è uscito ed entrato, sintomo di un problema fisico risolto in corsa.
L'Analisi Statistica
Il Milan ha dominato il possesso palla con il 60% contro il 40% dell’Udinese, evidenziando una maggiore capacità di controllare il gioco. I rossoneri hanno anche tirato di più, con 13 tiri totali contro i 10 dei friulani. La precisione sotto porta è stata determinante, con 6 tiri nello specchio per il Milan contro i 4 dell’Udinese. Gli angoli sono stati 4 per il Milan e solo 1 per l’Udinese. L’Udinese ha commesso 9 falli contro i 7 del Milan. I passaggi totali sono stati 608 per il Milan e 396 per l’Udinese.
I Protagonisti
Christian Pulisic è stato senza dubbio il protagonista assoluto della partita, grazie alla sua doppietta e all’assist per il gol di Fofana. L’attaccante americano ha dimostrato grande tecnica, velocità e senso del gol, trascinando il Milan alla vittoria. Ottima prestazione anche per Youssouf Fofana, autore di un gol e sempre presente in fase di costruzione del gioco. In difesa, Fikayo Tomori e Matteo Gabbia hanno garantito solidità e sicurezza.
Tra le fila dell’Udinese, pochi giocatori si sono salvati. Răzvan Sava ha compiuto alcune buone parate, evitando un passivo ancora più pesante. Arthur Atta è stato uno dei più attivi, ma è stato anche ammonito.
Conclusioni
La vittoria del Milan conferma le ambizioni della squadra di Allegri, che si candida a un ruolo da protagonista in questa stagione. La solidità difensiva, la qualità del centrocampo e la capacità di finalizzare le occasioni create sono i punti di forza dei rossoneri.
Per l’Udinese, invece, si tratta di una sconfitta pesante che evidenzia alcune lacune, soprattutto in fase offensiva. La squadra di Runjaić dovrà lavorare sodo per migliorare l’intesa tra i reparti e trovare maggiore concretezza sotto porta. Il campionato è ancora lungo, ma i friulani dovranno invertire la rotta al più presto per evitare di ritrovarsi invischiati nella lotta per non retrocedere.