Avellino Show: Sette Gol e un Rosso a Carrara! Crespi Man of the Match

Carrarese vs Avellino

Una partita rocambolesca, ricca di gol e colpi di scena, ha visto l’Avellino espugnare il campo della Carrarese con un pirotecnico 3-4. Un match valido per la quarta giornata del campionato di Serie B, giocato il 21 settembre 2025 alle ore 15:00 e arbitrato dal signor Giuseppe Mucera. Un vero e proprio festival del gol che ha premiato l’Avellino di Raffaele Biancolino, capace di reagire alle sfuriate della Carrarese di Nicola Antonio Calabro, nonostante l’inferiorità numerica per buona parte della gara.

La Cronaca del Match

La partita si è accesa fin dai primi minuti, con continui ribaltamenti di fronte. La Carrarese ha sbloccato il risultato al 16′ con Fabio Abiuso, abilmente servito da Nikola Sekulov: 1-0. La gioia dei padroni di casa è durata poco, perché al 18′ Valerio Crespi ha pareggiato i conti per l’Avellino, grazie a un assist di Dimitrios Sounas: 1-1. La Carrarese è tornata in vantaggio al 25′ con Manuel Cicconi, bravo a sfruttare una disattenzione difensiva: 2-1. Ma l’Avellino non si è demoralizzato e al 37′ ha trovato il pareggio grazie a un autogol sfortunato di Fabio Ruggeri: 2-2. Un primo tempo vibrante si è concluso quindi in parità.

Nella ripresa, l’Avellino è entrato in campo con ancora più determinazione. Al 56′ Raffaele Russo, entrato dalla panchina, ha portato in vantaggio i lupi irpini, su assist di uno scatenato Valerio Crespi: 2-3. Passano pochi minuti e al 68′ Michele Besaggio, altro subentrato, ha firmato il gol del 2-4, ancora con Crespi protagonista nell’assist. Sembrava finita, ma la Carrarese ha reagito con orgoglio e all’82’ Nicolas Schiavi ha accorciato le distanze: 3-4. Nonostante gli sforzi finali, la Carrarese non è riuscita a trovare il pareggio, e l’Avellino ha portato a casa una vittoria importantissima.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Nicola Antonio Calabro ha schierato la Carrarese con un modulo 3-4-2-1, affidandosi a Marco Bleve tra i pali, una difesa a tre composta da Fabio Ruggeri, Bartosz Salamon e Marco Imperiale. A centrocampo, la linea a quattro prevedeva Devid Eugene Bouah, Emanuele Zuelli, Luis Hasa e Manuel Cicconi. Sulla trequarti Nikola Sekulov e Kleis Bozhanaj a supporto dell’unica punta Fabio Abiuso.

Raffaele Biancolino ha risposto con lo stesso modulo, il 3-4-2-1, con Antony Iannarilli in porta. In difesa Tommaso Cancellotti, Lorenco Šimić e Patrick Enrici. A centrocampo Filippo Missori, Luca Palmiero, Dimitrios Sounas e Andrea Cagnano. In attacco Roberto Insigne e Tommaso Biasci a supporto di Valerio Crespi.

Entrambi gli allenatori hanno optato per un modulo speculare, cercando di sfruttare le fasce e la velocità degli attaccanti. Le scelte di Biancolino si sono rivelate più azzeccate, soprattutto per quanto riguarda i cambi, con Russo e Besaggio decisivi.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 1′ Lorenco Šimić è stato ammonito per un fallo tattico. Al 22′ Patrick Enrici ha ricevuto il cartellino giallo, preludio al disastro. Infatti, al 30′, Enrici ha commesso un altro fallo ed è stato espulso per doppia ammonizione, lasciando l’Avellino in dieci uomini per oltre un’ora di gioco. Nel finale del primo tempo, al 44′, sono stati ammoniti sia Tommaso Biasci che Kleis Bozhanaj. Nel secondo tempo, al 78′, è stato ammonito Alessandro Fontanarosa.

Per quanto riguarda le sostituzioni, nel Carrarese al 46′ Alessandro Arena ha lasciato il posto a K. Bozhanaj, al 57′ L. Hasa ha preso il posto di N. Schiavi e al 58′ S. Zanon ha sostituito B. Salamon. Al 69′ M. Finotto ha rimpiazzato N. Sekulov, e al 73′ E. Torregrossa ha ceduto il posto a D. Bouah. Nell’Avellino, al 38′ L. Simic ha preso il posto di M. Besaggio, e al 39′ A. Fontanarosa ha lasciato il posto a R. Insigne. Al 46′ R. Russo ha sostituito T. Biasci, al 62′ C. Manzi ha ceduto il posto a F. Missori, e al 72′ F. Lescano è stato rimpiazzato da V. Crespi.

L'Analisi Statistica

Nonostante l’inferiorità numerica, l’Avellino ha mantenuto un possesso palla del 59% contro il 41% della Carrarese. La Carrarese ha avuto un maggior numero di tiri totali (20 contro 5) e in porta (6 contro 3), ma è stata meno precisa e concreta sotto porta. La Carrarese ha guadagnato 9 corner contro i 2 dell’Avellino. Sono stati commessi 19 falli dalla Carrarese contro i 14 dell’Avellino. La Carrarese ha subito 1 fuorigioco, mentre l’Avellino nessuno. La Carrarese ha effettuato 5 sostituzioni, come l’Avellino.

I Protagonisti

Valerio Crespi è stato senza dubbio il migliore in campo, autore di un gol e due assist decisivi. Ottima anche la prova di Raffaele Russo, entrato dalla panchina e subito a segno. Tra le fila della Carrarese, si sono distinti Fabio Abiuso e Manuel Cicconi, autori dei primi due gol. Nicolas Schiavi ha provato a riaprire la partita nel finale. Ha deluso, invece, la prestazione di Patrick Enrici, espulso per doppia ammonizione.

Conclusioni

La vittoria dell’Avellino è un segnale importante per il campionato. Nonostante le difficoltà, la squadra ha dimostrato carattere e determinazione, portando a casa tre punti preziosi. La Carrarese, invece, dovrà lavorare per migliorare la fase difensiva e la concretezza sotto porta. Il risultato dimostra che in Serie B nulla è scontato e che ogni partita può riservare sorprese. L’Avellino, con questa vittoria, si candida a un ruolo da protagonista, mentre la Carrarese dovrà reagire per non perdere terreno.

Lascia un commento