Beffa finale per il Plzen: Pesic regala un punto al Ferencvaros al 94′!

Ferencvaros vs Plzen

Budapest – Un pareggio amaro per il Plzen che, dopo essere passato in vantaggio nel primo tempo, si è visto raggiungere in extremis dal Ferencvaros, in inferiorità numerica per gran parte della gara. Finisce 1-1 la sfida valida per la prima giornata della fase a gironi di UEFA Europa League, un risultato che lascia l’amaro in bocca alla squadra ceca e regala un punto prezioso alla compagine ungherese, guidata da Robert David Keane.

La Cronaca del Match

La partita, disputata in uno stadio che purtroppo non ci è dato conoscere, si è accesa fin dai primi minuti. Al 16′ è Rafiu Durosinmi, su assist di Merchas Doski, a sbloccare il risultato per il Plzen, portando i suoi in vantaggio. Punteggio parziale: 0-1. Un gol che ha premiato l’approccio aggressivo della squadra di Miroslav Koubek, capace di mettere in difficoltà la retroguardia magiara. Il Ferencvaros, nonostante il sostegno del pubblico, ha faticato a trovare le contromisure, complice anche l’espulsione di Cebrail Makreckis al 38′ per doppia ammonizione. Con l’uomo in meno, la squadra di casa ha cercato di resistere agli attacchi del Plzen, che ha sfiorato più volte il raddoppio.

La ripresa è stata una battaglia di nervi, con il Ferencvaros arroccato in difesa e il Plzen determinato a chiudere la partita. Ma nel calcio, si sa, nulla è scontato. E così, al 94′, quando ormai sembrava tutto deciso, Aleksandar Pešić, subentrato dalla panchina, ha trovato la zampata vincente, siglando il gol del pareggio. Punteggio finale: 1-1. Un gol che ha fatto esplodere di gioia i tifosi ungheresi e ha gelato le speranze del Plzen.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Robert David Keane, allenatore del Ferencvaros, ha optato per un modulo 3-1-4-2, schierando Dibusz tra i pali; in difesa Gartenmann, Raemaekers e Cissé; Ötvös a fare da schermo davanti alla difesa; Makreckis, Tóth, Keïta e O’Dowda a centrocampo; Gruber e Varga in attacco. Una formazione ambiziosa, ma che ha sofferto l’aggressività del Plzen e l’espulsione di Makreckis.

Miroslav Koubek, tecnico del Plzen, ha risposto con un 3-5-2, affidandosi a Jedlička in porta; Paluska, Dweh e Jemelka in difesa; Memić e Souaré sulle fasce; Červ, Ladra e Doski a centrocampo; Vydra e Durosinmi in attacco. Un modulo compatto e solido, che ha permesso alla squadra ceca di controllare il gioco per larghi tratti della partita.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata segnata da diversi episodi chiave. Al 10′ è arrivato il primo cartellino giallo per Cebrail Makreckis del Ferencvaros, seguito al 15′ dall’ammonizione di Rafiu Durosinmi del Plzen. La svolta è arrivata al 38′, quando Makreckis ha rimediato il secondo giallo, venendo espulso e lasciando il Ferencvaros in dieci uomini. Nel secondo tempo, al 74′, è stato ammonito Václav Jemelka del Plzen. Infine, al 90+1′, giallo anche per Ibrahim Cissé del Ferencvaros.

Sul fronte delle sostituzioni, da segnalare al 46′ l’ingresso di Cadu e Gabi Kanichowsky per Zsombor Gruber e Naby Keita nel Ferencvaros, nel tentativo di dare nuova linfa alla squadra. Al 74′ Lenny Joseph ha preso il posto di Stefan Gartenmann. Negli ultimi minuti, spazio anche per Aleksandar Pesic e Jonathan Levi al posto di Alex Toth e Bence Otvos. Per il Plzen, al 70′ Denis Višinský ha rilevato Tomáš Ladra, al 77′ Prince Kwabena Adu ha preso il posto di Matěj Vydra e all’86’ Adrian Zeljković ha sostituito Rafiu Durosinmi.

L'Analisi Statistica

Le statistiche della partita evidenziano un sostanziale equilibrio, nonostante l’inferiorità numerica del Ferencvaros. Il possesso palla è stato equamente diviso tra le due squadre (0% per entrambe, dato incompleto). Il Ferencvaros ha totalizzato 10 tiri totali, di cui 2 in porta, 5 fuori e 3 bloccati, mentre il Plzen ha risposto con 9 tiri totali, di cui 3 in porta, 5 fuori e 1 bloccato. I corner sono stati 3 per parte. Il Ferencvaros ha commesso 21 falli, contro i 17 del Plzen. Da segnalare le 4 ammonizioni e l’espulsione per il Ferencvaros, contro le 2 ammonizioni per il Plzen. Il Ferencvaros ha effettuato 5 sostituzioni, contro le 3 del Plzen. Il Ferencvaros ha effettuato 406 passaggi totali con 324 passaggi accurati mentre il Plzen ha effettuato 345 passaggi totali con 277 passaggi accurati.

I Protagonisti

Rafiu Durosinmi è stato il protagonista del Plzen, siglando il gol del vantaggio e mettendo in difficoltà la difesa avversaria. Aleksandar Pešić, entrato dalla panchina, si è rivelato l’uomo della provvidenza per il Ferencvaros, realizzando il gol del pareggio al 94′. Naby Keita non ha brillato particolarmente, venendo sostituito all’intervallo. L’espulsione di Cebrail Makreckis ha pesato come un macigno sull’economia della partita del Ferencvaros.

Conclusioni

Il pareggio finale è un risultato che accontenta parzialmente entrambe le squadre. Il Ferencvaros ha dimostrato di avere carattere, riuscendo a reagire nonostante l’inferiorità numerica. Il Plzen, invece, dovrà recriminare per non essere riuscito a chiudere la partita, pagando a caro prezzo un calo di concentrazione nel finale.

Per il Ferencvaros, il punto conquistato in casa è un buon punto di partenza in vista delle prossime sfide del girone. Per il Plzen, invece, sarà fondamentale capitalizzare le occasioni create e migliorare la tenuta difensiva per puntare alla qualificazione alla fase successiva. La strada è ancora lunga, e ogni partita sarà una battaglia.

Lascia un commento