
Il Sassuolo di Fabio Grosso si impone con autorità sull’Udinese di Kosta Runjaić per 3-1, in un match valido per la quinta giornata di Serie A e disputato sotto il sole del 28 settembre 2025. Una prestazione convincente dei neroverdi, trascinati dalle giocate di un ispirato Armand Laurienté e dal sigillo finale del subentrato Edoardo Iannoni. L’Udinese, nonostante il gol di Davis, non è riuscita a impensierire seriamente la squadra di casa, incappando in una giornata storta.
La Cronaca del Match
Il Sassuolo parte subito forte, mettendo in difficoltà la retroguardia friulana. All’8′ minuto, la partita si sblocca: Domenico Berardi pennella un assist perfetto per Armand Laurienté, che non si fa pregare e insacca alle spalle di Răzvan Sava. 1-0 per il Sassuolo.
La reazione dell’Udinese è timida e il Sassuolo ne approfitta. Passano solo quattro minuti e, al 12′, Laurienté si trasforma in assistman, servendo un pallone d’oro a Ismael Koné che, con un preciso tiro, firma il raddoppio. Punteggio parziale: 2-0.
Il primo tempo si chiude con il Sassuolo in pieno controllo e l’Udinese incapace di reagire. La ripresa si apre con un cambio di marcia dei friulani, che provano a riaprire la partita. Al 55′ minuto, Keinan Davis, con una bella iniziativa personale, accorcia le distanze: 2-1.
L’Udinese sembra poter rientrare in partita, ma il Sassuolo non si scompone e continua a giocare con ordine. All’81’ minuto, il neo-entrato Edoardo Iannoni, servito da Alieu Fadera, chiude definitivamente i conti con un preciso diagonale. 3-1 e partita in ghiaccio per il Sassuolo.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Fabio Grosso, allenatore del Sassuolo, schiera i suoi con un offensivo 4-3-3. In porta Murić, difesa a quattro con Walukiewicz e Idzes centrali, Muharemović e Doig terzini. A centrocampo Vranckx, Matić e Koné a dettare i ritmi. In avanti il tridente Berardi, Pinamonti e Laurienté.
Kosta Runjaić, tecnico dell’Udinese, risponde con un più prudente 3-5-2. Tra i pali Sava, linea difensiva composta da Palma, Kristensen e Solet. A centrocampo Zanoli e Zemura sulle fasce, Piotrowski, Karlström e Atta in mezzo. In attacco la coppia Zaniolo-Davis.
Le scelte di Grosso si sono rivelate vincenti, con un Sassuolo propositivo e capace di sfruttare al meglio le qualità dei suoi attaccanti. Il 3-5-2 di Runjaić, invece, è apparso troppo timido e incapace di impensierire la difesa neroverde.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 18′ minuto, Piotrowski dell’Udinese rimedia un cartellino giallo per un fallo tattico. Nel finale del primo tempo, al 45+1′, anche Zaniolo viene ammonito per un intervento in ritardo. Nella ripresa, al 61′, è Ehizibue a finire sul taccuino dell’arbitro Perenzoni.
Le sostituzioni hanno giocato un ruolo importante. Runjaić prova a cambiare l’inerzia del match inserendo Ehizibue e Miller all’inizio del secondo tempo al posto di Palma e Piotrowski, ma senza successo. Successivamente, dentro anche Ekkelenkamp per Zanoli, Gueye per Zaniolo e Lovrić per Atta. Grosso risponde con Fadera e Thorstvedt per Laurienté e Vranckx al 58′. Poi Iannoni per Koné, Coulibaly per Walukiewicz e Cheddira per Pinamonti. Proprio Iannoni, uno dei subentrati, si è rivelato decisivo con il gol del 3-1.
L'Analisi Statistica
Le statistiche confermano la superiorità del Sassuolo, soprattutto nel primo tempo. Il possesso palla è stato leggermente a favore dell’Udinese (0% contro 0%), ma il Sassuolo si è dimostrato più concreto in fase offensiva. I tiri totali sono stati 11 per il Sassuolo e 12 per l’Udinese, ma i tiri in porta sono stati 5 per parte. Il Sassuolo ha sfruttato al meglio le occasioni create, mentre l’Udinese è apparsa imprecisa sotto porta. I corner sono stati 1 per il Sassuolo e 5 per l’Udinese. Il numero di falli commessi è nettamente a favore del Sassuolo (5 contro 22 dell’Udinese), a testimonianza di una partita giocata con maggiore intensità e aggressività da parte dei neroverdi.
I Protagonisti
Armand Laurienté è stato senza dubbio il protagonista assoluto della partita, autore di un gol e un assist. Ottima anche la prestazione di Ismael Koné, autore del gol del 2-0. Tra le fila dell’Udinese, si salva solo Keinan Davis, autore del gol della bandiera. Nicolò Zaniolo, invece, è apparso in ombra e ha deluso le aspettative.
Conclusioni
Il Sassuolo conquista una vittoria importante, che gli permette di risalire in classifica e di dare continuità al lavoro di Fabio Grosso. La squadra ha dimostrato di avere qualità e carattere, e può ambire a un campionato tranquillo. L’Udinese, invece, incassa una sconfitta pesante, che mette in discussione il lavoro di Kosta Runjaić. La squadra dovrà reagire al più presto per non compromettere la stagione. Il 4-3-3 di Grosso ha avuto la meglio sul 3-5-2 di Runjaić, dimostrando che l’atteggiamento propositivo paga, soprattutto in casa. Il Sassuolo guarda al futuro con ottimismo, l’Udinese dovrà lavorare sodo per invertire la rotta.