
Barcellona – PSG 1-2: Ramos Gela i Blaugrana al 90′. Show di Mayulu, Torres non basta.
Una serata di Champions League ricca di emozioni al Camp Nou vede il Paris Saint-Germain espugnare il fortino blaugrana per 2-1, infliggendo una sconfitta amara alla squadra di Hans-Dieter Flick. Un gol di Gonçalo Ramos al 90′ regala i tre punti ai parigini, ribaltando il momentaneo pareggio e silenziando il pubblico di casa.
La Cronaca del Match
La partita si accende fin dai primi minuti, con entrambe le squadre che cercano di imporre il proprio gioco. Al 19′ arriva il vantaggio del Barcellona: Marcus Rashford illumina la scena con un assist delizioso per Ferran Torres, che non si fa pregare e batte Lucas Chevalier, portando il punteggio sull’1-0. Il Barcellona sembra in controllo, ma il PSG non si arrende.
Al 38′, il PSG trova il pareggio grazie a un’azione ben orchestrata: Nuno Mendes pennella un cross perfetto per Senny Mayulu, che con un colpo di testa preciso insacca alle spalle di Wojciech Szczęsny, ristabilendo la parità (1-1). Il primo tempo si conclude con questo risultato di parità, lasciando presagire una ripresa intensa.
La seconda frazione di gioco è caratterizzata da un ritmo più spezzettato e da un maggiore equilibrio tattico. Entrambe le squadre faticano a creare occasioni da gol nitide, complici anche le difese ben organizzate. Quando la partita sembra destinata a concludersi in parità, ecco l’episodio che decide il match: al 90′, Achraf Hakimi si invola sulla fascia e serve un assist al bacio per Gonçalo Ramos, entrato dalla panchina, che con un tiro preciso non lascia scampo a Szczęsny, siglando il definitivo 1-2 e portando in delirio la panchina del PSG.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Hans-Dieter Flick, allenatore del Barcellona, schiera la sua squadra con un modulo 4-2-3-1, affidandosi alla qualità di Lamine Yamal, Pedri e Frenkie de Jong a centrocampo e alla velocità di Marcus Rashford e Dani Olmo in avanti. In porta, Szczęsny a difendere i pali.
Luis Enrique Martínez García, tecnico del PSG, risponde con un 4-3-3, un modulo offensivo che punta sulla velocità e sulla tecnica di Ibrahim Mbaye, Senny Mayulu e Bradley Barcola. A centrocampo, spazio a Warren Zaïre-Emery, Vitinha e Fabián Ruiz. In porta, Lucas Chevalier.
Le scelte tattiche iniziali riflettono la volontà di entrambe le squadre di giocare un calcio propositivo, con il Barcellona che cerca di controllare il possesso palla e il PSG che punta sulle ripartenze veloci.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata anche caratterizzata da diversi cartellini gialli: Frenkie de Jong (32′), Nuno Mendes (44′), Dani Olmo (57′), Marc Casado (78′), Achraf Hakimi (87′) e Lamine Yamal (90+2′) sono stati ammoniti dall’arbitro inglese Michael Oliver.
Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori: al 65′ Luis Enrique manda in campo Lucas Hernández al posto di Ibrahim Mbaye per dare più solidità alla difesa. Flick risponde con un triplo cambio al 72′: dentro Marc Casado, Robert Lewandowski e Alejandro Balde al posto di Dani Olmo, Marcus Rashford e Gerard Martín. Ancora cambi al 79′ per il Barcellona, con Marc Bernal che lascia il posto a Pedri, e all’86’ con Andreas Christensen che viene sostituito da Eric García. Luis Enrique risponde con altri cambi al 72′, con Gonçalo Ramos che prende il posto di Fabián Ruiz, e all’80’ con Quentin Ndjantou e Lee Kang-In che lasciano il posto a Bradley Barcola e Lee Kang-In.
L'Analisi Statistica
Il possesso palla è stato leggermente a favore del PSG (53% contro il 47% del Barcellona), a testimonianza di una partita combattuta a centrocampo. Il PSG ha mostrato maggiore incisività in attacco, con 15 tiri totali contro i 12 del Barcellona, e soprattutto con 7 tiri in porta contro i soli 3 dei blaugrana. I corner sono stati 9 per il PSG e 4 per il Barcellona. Il numero di falli commessi è stato simile (12 per il Barcellona e 14 per il PSG).
I Protagonisti
Ferran Torres, autore del gol del momentaneo vantaggio, è stato uno dei migliori in campo per il Barcellona, insieme a Rashford che ha fornito l’assist. Nel PSG, Senny Mayulu, autore del gol del pareggio, e Gonçalo Ramos, che ha siglato il gol della vittoria, sono stati i protagonisti assoluti. Hakimi, con l’assist decisivo, si è dimostrato una spina nel fianco per la difesa blaugrana.
Conclusioni
La vittoria del PSG al Camp Nou è un risultato importante per la squadra di Luis Enrique, che si rilancia nella corsa alla qualificazione agli ottavi di finale di Champions League. Per il Barcellona, la sconfitta rappresenta un passo indietro e mette in discussione le ambizioni europee della squadra. Entrambe le squadre dovranno lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi in questa competizione prestigiosa. La strada è ancora lunga e piena di insidie.