
Il Celtic di Brendan Rodgers cade in casa contro il Braga di Juan Carlos Vicens Gómez nella seconda giornata della fase a gironi di UEFA Europa League. Un 2-0 netto, firmato da Ricardo Horta nel primo tempo e Gabriel Martinez nella ripresa, che spegne le speranze dei padroni di casa e rilancia le ambizioni europee dei portoghesi. La partita, arbitrata dal tedesco Tobias Stieler, ha visto un Braga cinico e ben organizzato, capace di sfruttare al meglio le occasioni create e di arginare le offensive, spesso sterili, del Celtic.
La Cronaca del Match
La partita si è subito dimostrata tattica e combattuta. Il Celtic, spinto dal proprio pubblico, ha cercato di imporre il proprio gioco, ma il Braga si è difeso con ordine, pronto a ripartire in contropiede. Al 14′ Yanis da Rocha del Braga rimedia il primo cartellino giallo dell’incontro per un fallo tattico. La svolta arriva al 21′ minuto: Jean-Baptiste Gorby pennella un assist perfetto per Ricardo Horta che, con un preciso diagonale, batte Schmeichel e porta in vantaggio il Braga. Punteggio parziale: 0-1.
Il gol scuote il Celtic, che prova a reagire, ma la difesa del Braga è attenta e concede pochi spazi. Iheanacho e Maeda faticano a trovare varchi, mentre il centrocampo, pur macinando gioco, non riesce a creare occasioni da gol. Il primo tempo si chiude con il Braga meritatamente in vantaggio.
Nella ripresa, Rodgers prova a cambiare le carte in tavola inserendo subito Marcelo Saracchi al posto di Colby Donovan, ma la musica non cambia. Il Celtic continua a spingere senza però impensierire seriamente Horníček. Al 81′ Saracchi rimedia anche un cartellino giallo per un intervento in ritardo. Quando la partita sembrava destinata a chiudersi con il minimo scarto, all’85’ minuto, Gabriel Martinez, entrato dalla panchina, trova il gol del 2-0, chiudendo definitivamente i conti. Punteggio finale: 0-2. Nel finale, al 90′, anche Liam Scales del Celtic viene ammonito.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Brendan Rodgers, allenatore del Celtic, ha optato per un offensivo 4-3-3, con Schmeichel tra i pali, Donovan, Carter-Vickers, Scales e Tierney in difesa, Nygren, McGregor e Bernardo a centrocampo, e il tridente Maeda-Iheanacho-Tounekti in attacco.
Juan Carlos Vicens Gómez, tecnico del Braga, ha risposto con un più prudente 3-4-2-1, schierando Horníček in porta, Lagerbielke, Carvalho e Arrey-Mbi in difesa, Da Rocha e Gorby sulle fasce, Grillitsch e Lelo a centrocampo, Horta e Víctor a supporto dell’unica punta El Ouazzani.
La scelta tattica del Braga si è rivelata vincente, con una difesa solida e un centrocampo capace di ripartire velocemente in contropiede. Il 3-4-2-1 ha permesso di contenere le offensive del Celtic e di sfruttare al meglio gli spazi concessi.
Gli Episodi Chiave
Oltre ai gol di Horta e Martinez, e le ammonizioni di Da Rocha, Saracchi e Scales, la partita è stata caratterizzata da diverse sostituzioni che hanno provato a cambiare l’inerzia del match. Nel Celtic, da segnalare l’ingresso di Saracchi per Donovan all’inizio del secondo tempo, e i successivi inserimenti di Engels per Bernardo, Hatate per Nygren, Forrest per Maeda e Murray per Tierney. Nel Braga, Gómez ha sostituito Da Rocha all’intervallo, Moutinho ha preso il posto di Grillitsch al 65′, Zalazar e Rodrigues sono stati sostituiti da Horta e Victor al 70′, e infine Martinez ha lasciato il campo a El Ouazzani all’82’.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita evidenziano un sostanziale equilibrio nel possesso palla (50% per entrambe le squadre), ma una maggiore concretezza del Braga in fase offensiva. I portoghesi hanno totalizzato 13 tiri totali contro i 9 del Celtic, e 6 tiri in porta contro i 3 dei padroni di casa. Il Celtic ha guadagnato più corner (7 contro 5), ma ha commesso anche più falli (15 contro 9). Il Celtic ha completato più passaggi (520 su 589 tentati) rispetto al Braga (390 su 470 tentati), segno di un maggior controllo del gioco, ma senza la necessaria incisività.
I Protagonisti
Ricardo Horta è stato senza dubbio il protagonista del match, grazie al gol che ha sbloccato il risultato e ha indirizzato la partita a favore del Braga. Ottima anche la prestazione di Gabriel Martinez, autore del gol del 2-0. Nel Celtic, nessuno è riuscito a brillare particolarmente, con Iheanacho e Maeda che hanno faticato a trovare spazi nella difesa portoghese. Schmeichel ha compiuto alcune buone parate, ma non è riuscito a evitare la sconfitta.
Conclusioni
La vittoria del Braga è un risultato importante per la squadra di Vicens Gómez, che si rilancia nella corsa alla qualificazione alla fase successiva di Europa League. Per il Celtic, invece, si tratta di una sconfitta pesante, che complica il cammino europeo e mette in discussione le scelte tattiche di Rodgers. Il Celtic dovrà reagire immediatamente, cercando di migliorare la fase offensiva e di trovare maggiore equilibrio in campo. Il Braga, invece, può guardare al futuro con ottimismo, consapevole di avere una squadra solida e ben organizzata.