
La Cronaca del Match
Una partita intensa, quella andata in scena oggi, 5 ottobre 2025, alle 12:30, valida per la sesta giornata del campionato di Serie A. Udinese e Cagliari si sono affrontate in un match equilibrato, terminato con un pareggio 1-1 che riflette l’andamento di una gara combattuta a centrocampo. La squadra di casa, guidata da Kosta Runjaić, ha dovuto inseguire il risultato dopo essere andata in svantaggio nel primo tempo, riuscendo a pareggiare nella ripresa grazie a un colpo di testa di Christian Kabasele.
Il Cagliari, sotto la guida di Fabio Pisacane, ha mostrato solidità difensiva e cinismo in fase offensiva, portandosi in vantaggio al 25′ grazie a Gennaro Borrelli, abile a sfruttare un assist di Michel Adopo (subentrato al 20′ a Yerry Mina) per battere il portiere dell’Udinese, Răzvan Sava. Il punteggio parziale al termine della prima frazione di gioco era quindi di 0-1 a favore dei sardi.
Nella ripresa, l’Udinese è scesa in campo con un piglio diverso, cercando con insistenza il pareggio. La pressione dei friulani ha dato i suoi frutti al 58′, quando Christian Kabasele, svettando su tutti in area di rigore, ha insaccato di testa su un preciso cross di Oumar Solet, portando il punteggio sull’1-1. Da quel momento in poi, la partita è rimasta aperta, con entrambe le squadre alla ricerca del gol vittoria, ma senza successo. Il risultato finale è stato quindi di 1-1.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Kosta Runjaić, allenatore dell’Udinese, ha optato per un modulo 3-5-2, schierando Răzvan Sava tra i pali, una difesa a tre composta da Saba Goglichidze, Christian Kabasele e Oumar Solet. Sulle fasce, Alessandro Zanoli e Hassane Kamara hanno agito da esterni a tutta fascia, mentre il centrocampo è stato affidato a Jakub Piotrowski, Jesper Karlström e Arthur Atta. In attacco, il peso offensivo è stato sulle spalle di Nicolò Zaniolo e Keinan Davis.
Fabio Pisacane, tecnico del Cagliari, ha risposto con lo stesso modulo, il 3-5-2. Elia Caprile ha difeso la porta sarda, protetto da una linea difensiva composta da Zé Pedro, Yerry Mina (sostituito al 20′) e Adam Obert. Marco Palestra e Alessandro Deiola hanno presidiato le fasce, mentre Matteo Prati, Michael Folorunsho e Mattia Felici hanno formato il trio di centrocampo. In avanti, la coppia d’attacco è stata composta da Gennaro Borrelli e Sebastiano Esposito.
Le scelte tattiche di entrambi gli allenatori hanno puntato sulla solidità difensiva e sulla ripartenza, con l’obiettivo di sfruttare al meglio le occasioni create. Il modulo speculare ha portato a un sostanziale equilibrio in campo, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto, senza risparmiarsi.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da alcuni episodi chiave che hanno influenzato l’andamento del match. Al 21′, Mattia Felici del Cagliari ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. Nel secondo tempo, al 49′, è stato Adam Obert a finire sul taccuino dell’arbitro per un intervento in ritardo. Al 72′ è stato Nicolò Zaniolo a ricevere un cartellino giallo per l’Udinese.
Sul fronte delle sostituzioni, da segnalare l’ingresso in campo di Michel Adopo al 20′ per il Cagliari al posto dell’infortunato Yerry Mina. Al 67′ l’Udinese ha fatto entrare Nicolò Bertola al posto di Christian Kabasele, mentre al 78′ Vakoun Issouf Bayo ha preso il posto di Nicolò Zaniolo. Nel Cagliari, al 46′, Alessandro Di Pardo ha sostituito Mattia Felici, al 72′ Zito Luvumbo ha preso il posto di Gennaro Borrelli, all’82’ Nicolò Cavuoti ha sostituito Adam Obert e all’83’ Leonardo Pavoletti ha preso il posto di Sebastiano Esposito. Negli ultimi minuti di gioco, l’Udinese ha operato un doppio cambio all’86’, con Oier Zarraga e Kingsley Ehizibue che hanno preso il posto rispettivamente di Jakub Piotrowski e Alessandro Zanoli.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita evidenziano un dominio territoriale dell’Udinese, che ha mantenuto un possesso palla del 60% contro il 40% del Cagliari. I friulani hanno creato un maggior numero di occasioni da gol, con 23 tiri totali contro gli 8 dei sardi. Tuttavia, la precisione sotto porta è stata simile, con 4 tiri in porta per l’Udinese e 2 per il Cagliari. L’Udinese ha beneficiato di 7 calci d’angolo, mentre il Cagliari solo di 2. Sul fronte disciplinare, sono stati commessi 13 falli dall’Udinese e 16 dal Cagliari. L’Udinese ha effettuato un totale di 439 passaggi, di cui 366 accurati, mentre il Cagliari ha totalizzato 299 passaggi, con 218 precisi. Gli attacchi sono stati 124 per l’Udinese e solo 47 per il Cagliari, con 63 attacchi pericolosi dei padroni di casa contro i soli 13 degli ospiti.
I Protagonisti
Il protagonista della partita è stato senza dubbio Christian Kabasele, autore del gol del pareggio per l’Udinese. Il difensore ha dimostrato grande tempismo e precisione nel colpire di testa il cross di Solet, regalando un punto prezioso alla sua squadra. Da segnalare anche la prestazione di Gennaro Borrelli, che ha sbloccato il risultato per il Cagliari con un gol di rapina. Tra i migliori in campo si sono distinti anche Oumar Solet, autore dell’assist per il gol di Kabasele, e Alessandro Deiola, che ha lottato su ogni pallone a centrocampo. Nicolò Zaniolo ha deluso le aspettative, non riuscendo a incidere sulla partita come ci si aspettava.
Conclusioni
Il pareggio tra Udinese e Cagliari è un risultato che accontenta a metà entrambe le squadre. L’Udinese ha dimostrato di avere carattere e di saper reagire allo svantaggio, ma ha faticato a concretizzare la mole di gioco prodotta. Il Cagliari, dal canto suo, ha confermato la sua solidità difensiva e la capacità di sfruttare al meglio le occasioni create. Il risultato odierno permette ad entrambe le squadre di muovere la classifica, ma lascia ancora aperti interrogativi sul futuro. L’Udinese dovrà migliorare la precisione sotto porta, mentre il Cagliari dovrà cercare di essere più propositivo in fase offensiva. Entrambe le squadre dovranno lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi stagionali.