Empoli Ribalta il Sudtirol in 10 Uomini: Nasti Eroe al 96′!

Sudtirol vs Empoli

Una partita al cardiopalma, decisa all’ultimo respiro. L’Empoli di Guido Pagliuca espugna il campo del Sudtirol di Fabrizio Castori per 2-1, al termine di un match ricco di emozioni, ribaltamenti e polemiche. I padroni di casa, in inferiorità numerica dal 5′ minuto per l’espulsione di Kofler, erano riusciti a passare in vantaggio nel finale del primo tempo, ma la determinazione degli azzurri ha avuto la meglio, culminando con il gol vittoria di Marco Nasti al 96′ minuto.

La Cronaca del Match

La partita si mette subito male per il Sudtirol. Al 5′ minuto, Raphael Kofler rimedia un cartellino rosso diretto per un intervento giudicato falloso dall’arbitro Crezzini. Nonostante l’inferiorità numerica, il Sudtirol non si demoralizza e, anzi, trova la forza di reagire. Al 42′ minuto, Emanuele Pecorino sblocca il risultato, finalizzando al meglio un assist di Mamadou Coulibaly. 1-0 e Sudtirol negli spogliatoi in vantaggio, un risultato che sembrava impensabile dopo i primi minuti di gioco.

Nella ripresa, l’Empoli cambia marcia. Mister Pagliuca opera tre sostituzioni all’intervallo, inserendo Yepes, Nasti e Ilie per Belardinelli, Moruzzi e Saporiti. La mossa si rivela azzeccata. Al 60′ minuto, Stiven Shpendi pareggia i conti, sfruttando un assist di Rareș Ilie. 1-1 e partita nuovamente in equilibrio.

La partita si fa sempre più intensa, con continui capovolgimenti di fronte. Al 67′ minuto, l’arbitro Crezzini estrae il cartellino giallo per il portiere del Sudtirol, Marius Adamonis. Nel finale, l’Empoli spinge alla ricerca del gol vittoria e, al 96′ minuto, Marco Nasti, subentrato nel secondo tempo, trova la zampata vincente, regalando i tre punti alla sua squadra. Un gol che fa esplodere di gioia la panchina azzurra e che condanna il Sudtirol ad una sconfitta amara, arrivata proprio all’ultimo respiro. C’è tempo ancora per un’ammonizione per Tronchin al 99′.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Fabrizio Castori, allenatore del Sudtirol, schiera i suoi con un modulo 3-5-2, puntando sulla solidità difensiva e sulle ripartenze. In porta Adamonis, difesa a tre con Molina, Pietrangeli e Kofler (poi espulso). A centrocampo, linea a cinque con Davi, Coulibaly, Tronchin, Mallamo e Davì. In attacco, la coppia formata da Merkaj e Pecorino.

Guido Pagliuca, tecnico dell’Empoli, risponde con un 3-4-2-1, un modulo più offensivo, volto a sfruttare le qualità degli attaccanti. In porta Fulignati, difesa a tre con Lovato, Guarino e Obaretin. A centrocampo, Elia, Ghion, Belardinelli e Moruzzi. Sulla trequarti Shpendi e Ceesay a supporto di Saporiti.

Le scelte tattiche iniziali sono state condizionate dall’espulsione di Kofler, che ha costretto Castori a rivedere i propri piani. Pagliuca, invece, ha dimostrato di avere una panchina lunga e di qualità, con i cambi operati all’intervallo che hanno dato una svolta alla partita.

Gli Episodi Chiave

L’espulsione di Raphael Kofler al 5′ minuto è l’episodio che ha inevitabilmente condizionato l’andamento della partita. Il cartellino rosso ha costretto il Sudtirol a giocare in inferiorità numerica per quasi tutta la durata del match.

Da segnalare anche le sostituzioni operate dai due allenatori. Castori ha cercato di dare nuova linfa alla sua squadra, inserendo Bordon per Mallamo, Martini per Molina (poi uscito), Zedadka per Merkaj, Odogwu per Pecorino e Casiraghi per Coulibaly. Pagliuca, invece, ha cambiato volto all’attacco, inserendo Yepes, Nasti, Ilie, Pellegri e Carboni.

Oltre al già citato giallo per Adamonis, anche Ceesay e Guarino hanno subito un’ammonizione per l’Empoli.

L'Analisi Statistica

Il possesso palla è stato nettamente a favore dell’Empoli (67% contro il 33% del Sudtirol), a testimonianza della superiorità tecnica degli azzurri. L’Empoli ha tirato di più in porta (6 contro 5) e ha effettuato un maggior numero di tiri totali (21 contro 13). Il Sudtirol, pur giocando in inferiorità numerica, ha saputo rendersi pericoloso in fase offensiva, soprattutto nel primo tempo. L’Empoli ha collezionato 7 corner contro i 2 del Sudtirol. 19 i falli commessi dal Sudtirol, 14 quelli dell’Empoli.

I Protagonisti

Emanuele Pecorino, autore del gol del vantaggio, è stato uno dei migliori in campo per il Sudtirol. Il suo spirito di sacrificio e la sua grinta sono stati un esempio per i compagni. Ottima anche la prestazione di Marius Adamonis, che ha compiuto diverse parate decisive.

Per l’Empoli, Marco Nasti è l’eroe di giornata. Entrato dalla panchina, ha realizzato il gol vittoria al 96′ minuto. Da segnalare anche la buona prova di Rareș Ilie, autore dell’assist per il gol del pareggio di Shpendi.

Conclusioni

La vittoria dell’Empoli è un segnale importante per il campionato. La squadra di Pagliuca ha dimostrato di avere carattere e di saper reagire alle difficoltà. Il Sudtirol, nonostante la sconfitta, ha dimostrato di essere una squadra combattiva e ben organizzata. La strada per la salvezza è ancora lunga, ma la squadra di Castori ha le carte in regola per raggiungere l’obiettivo. La prossima partita sarà cruciale per entrambe le squadre.

Lascia un commento