
L’Aston Villa di Unai Emery Etxegoien ha avuto la meglio sul Fulham di Marco Alexandre Saraiva da Silva in un match vibrante valido per la sesta giornata di Premier League, disputatosi il 28 settembre 2025 alle ore 15:00. La partita, arbitrata dall’inglese Andy Madley, ha visto i Villans imporsi per 3-1, ribaltando l’iniziale vantaggio ospite e dimostrando una netta superiorità, soprattutto nella ripresa.
La Cronaca del Match
La partita si è subito accesa con il Fulham che ha sorpreso i padroni di casa portandosi in vantaggio al 3′ minuto grazie a Raúl Jiménez, abile a sfruttare un assist preciso di Saša Lukić. Punteggio parziale: 0-1. L’Aston Villa ha accusato il colpo, ma ha reagito con determinazione. Al 37′ minuto, Ollie Watkins ha siglato il gol del pareggio, sfruttando al meglio un cross perfetto di Lucas Digne. Punteggio parziale: 1-1. Il primo tempo si è concluso in parità, ma con un Aston Villa in crescita.
La ripresa è stata un monologo dei Villans. Al 49′ minuto, il capitano John McGinn ha portato in vantaggio l’Aston Villa con un preciso tiro dal limite dell’area, servito da un assist di Emiliano Buendía. Punteggio parziale: 2-1. Appena due minuti dopo, al 51′, è stato lo stesso Emiliano Buendía a trovare la via del gol, finalizzando un’azione corale e sfruttando un assist di Ollie Watkins. Punteggio finale: 3-1. Il Fulham ha accusato il colpo e non è più riuscito a reagire, subendo la supremazia dell’Aston Villa a centrocampo.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Unai Emery Etxegoien ha schierato il suo Aston Villa con un solido 4-2-3-1, affidandosi alla solidità difensiva di Emiliano Martínez tra i pali, supportato dalla linea a quattro composta da Matty Cash, Ezri Konsa, Tyrone Mings e Lucas Digne. A centrocampo, la coppia formata da John McGinn e Lamare Bogarde ha avuto il compito di dettare i tempi, mentre Evann Guessand, Harvey Elliott e Morgan Rogers hanno agito alle spalle dell’unica punta, Ollie Watkins.
Marco Alexandre Saraiva da Silva ha risposto con lo stesso modulo, il 4-2-3-1, per il suo Fulham. Bernd Leno ha difeso la porta, protetto dalla linea difensiva composta da Timothy Castagne, Joachim Andersen, Calvin Bassey e Ryan Sessegnon. A centrocampo, Saša Lukić e Sander Berge hanno cercato di arginare la manovra avversaria, mentre Harry Wilson, Joshua King e Alex Iwobi hanno supportato l’unica punta, Raúl Jiménez.
Le scelte tattiche di Emery si sono rivelate più efficaci, soprattutto nella ripresa, con l’Aston Villa capace di sfruttare al meglio gli spazi concessi dal Fulham e di capitalizzare le occasioni create.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 22′ minuto, Joshua King del Fulham ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. Al 34′ minuto, anche Saša Lukić è stato ammonito per un intervento in ritardo. Nel recupero del primo tempo, al 45+1′, è stato Harry Wilson a finire sul taccuino dell’arbitro Madley. Poco dopo, al 45+5′, anche John McGinn dell’Aston Villa ha ricevuto un’ammonizione. Nel secondo tempo, al 55′, Calvin Bassey del Fulham ha completato la lista dei cattivi con un cartellino giallo.
Sul fronte delle sostituzioni, al 32′ minuto, nell’Aston Villa, Pau Torres è stato sostituito da Tyrone Mings. Al 46′, Emiliano Buendía ha lasciato il posto a Harvey Elliott. Al 11′, nel Fulham, Raul Jimenez ha preso il posto di Adama Traoré. Al 65′, nel Fulham, Kevin è stato sostituito da Alex Iwobi, e Emile Smith Rowe ha lasciato il posto a Joshua King. Al 72′, John McGinn è stato sostituito da Boubacar Kamara. Verso il finale, all’80’, nel Fulham, Samuel Chukwueze ha lasciato il posto a Harry Wilson, e Antonee Robinson è stato sostituito da Ryan Sessegnon. All’82’, nell’Aston Villa, Victor Lindelöf ha preso il posto di Lamare Bogarde. All’83’, Donyell Malen ha lasciato il posto a Evann Guessand.
L'Analisi Statistica
Le statistiche del match evidenziano una netta superiorità dell’Aston Villa nel possesso palla, con un impressionante 77% contro il 23% del Fulham. I Villans hanno totalizzato 9 tiri totali, di cui 4 in porta, contro gli 11 tiri totali del Fulham, di cui 4 in porta. L’Aston Villa ha beneficiato di soli 2 calci d’angolo, contro gli 8 del Fulham. Sul fronte dei falli, l’Aston Villa ne ha commessi 10, mentre il Fulham 13. I padroni di casa hanno effettuato 397 passaggi totali, con 338 passaggi accurati, mentre il Fulham ha totalizzato 409 passaggi totali, con 354 passaggi accurati. Da segnalare anche i 57 attacchi pericolosi del Fulham contro i 35 dell’Aston Villa, un dato che non si rispecchia però nel risultato finale.
I Protagonisti
Ollie Watkins ed Emiliano Buendía sono stati i protagonisti assoluti della partita, autori di un gol a testa e di un assist a testa. John McGinn ha siglato il gol del vantaggio, dimostrando ancora una volta la sua importanza per l’Aston Villa. Nel Fulham, Raúl Jiménez ha segnato il gol del momentaneo vantaggio, ma non è bastato per evitare la sconfitta.
Tra i migliori in campo, da segnalare anche la prestazione di Lucas Digne, autore dell’assist per il gol di Watkins, e la solidità difensiva di Ezri Konsa. Tra i deludenti, invece, la prestazione di Alex Iwobi nel Fulham, apparso poco incisivo.
Conclusioni
La vittoria dell’Aston Villa è un segnale importante per le ambizioni europee dei Villans. La squadra di Emery ha dimostrato di avere qualità e carattere, ribaltando l’iniziale svantaggio e dominando la ripresa. Per il Fulham, invece, si tratta di una sconfitta che evidenzia i limiti della squadra, soprattutto in fase offensiva. La squadra di Marco Silva dovrà lavorare sodo per trovare maggiore equilibrio e concretezza sotto porta. Il possesso palla sterile e i numerosi corner non sfruttati sono un campanello d’allarme.