Belotti Show: Doppietta Decisiva e il Cagliari Espugna Lecce!

Lecce vs Cagliari

Il Cagliari di Fabio Pisacane sbanca il campo del Lecce di Eusebio Luca Di Francesco al termine di una partita combattuta e ricca di emozioni, valida per la quarta giornata di Serie A. Un 2-1 firmato dalla doppietta di Andrea Belotti che ribalta l’iniziale vantaggio salentino siglato da Tiago Gabriel. Una vittoria preziosa per i sardi che muovono la classifica e danno morale in vista dei prossimi impegni.

La Cronaca del Match

La partita si accende subito con il Lecce che parte forte e trova il vantaggio al 5′ minuto. Riccardo Sottil pennella un cross perfetto per l’inserimento di Tiago Gabriel, che di testa non lascia scampo a Caprile: 1-0 e stadio in delirio. Il Cagliari, però, non si scompone e prova a reagire, alzando il baricentro e cercando di sfruttare le ripartenze. La pressione ospite si concretizza al 33′: Marco Palestra imbecca con un delizioso assist Andrea Belotti, abile a trovare lo spazio giusto e a battere Falcone con un preciso diagonale. Punteggio in parità: 1-1.

La ripresa si apre con il Lecce che prova a riprendere in mano le redini del gioco, ma il Cagliari è ben organizzato e pronto a colpire. Al 71′, ecco l’episodio che decide la partita: Andrea Belotti, ancora lui, si avventa su una palla vagante in area di rigore e con un guizzo da rapace d’area infila Falcone per la seconda volta. 1-2 e doppietta personale per l’attaccante ex Torino. Nel finale, il Lecce prova l’assalto disperato, ma la difesa del Cagliari regge l’urto e porta a casa tre punti fondamentali.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Eusebio Luca Di Francesco, allenatore del Lecce, si affida al suo consueto 4-3-3, schierando Falcone tra i pali, una linea difensiva composta da Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel e Gallo. A centrocampo spazio a Coulibaly, Ramadani e Sala, mentre in attacco il tridente è formato da Pierotti, Štulić e Sottil.

Fabio Pisacane, tecnico del Cagliari, risponde con un più prudente 3-5-2, con Caprile in porta, la difesa a tre composta da Mina, Luperto e Obert. A centrocampo Palestra e Deiola agiscono sulle fasce, con Adopo, Prati e Folorunsho a dettare i tempi in mezzo al campo. In attacco la coppia formata da Esposito e Belotti.

Il modulo del Cagliari, con una difesa più solida, ha permesso di arginare le offensive del Lecce, mentre il 3-5-2 ha garantito maggiore copertura a centrocampo e la possibilità di ripartire velocemente in contropiede. Il 4-3-3 di Di Francesco, pur propositivo, ha faticato a trovare spazi contro la difesa sarda.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata anche caratterizzata da diversi episodi da segnalare. Al 20′ Tiago Gabriel rimedia un cartellino giallo per un intervento in ritardo. Al 27′ è Coulibaly ad essere ammonito per un fallo tattico. Nel finale del primo tempo, anche Sebastiano Esposito finisce sul taccuino dell’arbitro Zufferli. Nella ripresa, al 58′, Prati viene ammonito per un fallo a centrocampo, mentre all’89’ Obert riceve un cartellino giallo per un intervento in scivolata.

Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori. Nel Lecce, al 46′, Ndaba prende il posto di Gallo e Kaba subentra a Sala. Al 61′ Morente rileva Sottil. Al 73′ Camarda entra per Ramadani, mentre all’80’ Ndri sostituisce Pierotti. Nel Cagliari, al 60′, Gaetano prende il posto di Esposito e Felici subentra a Prati. Al 72′ Kılıçsoy rileva Belotti, eroe di giornata. Al 73′ Zappa entra per Adopo, mentre all’86’ Mazzitelli lascia il posto a Deiola.

L'Analisi Statistica

La partita è stata equilibrata dal punto di vista del possesso palla, con un 50% a testa. Il Cagliari ha però tirato di più in porta (6 contro 5) e ha concluso più volte verso la porta avversaria (15 tiri totali contro gli 11 del Lecce). Il Lecce ha avuto un leggero vantaggio negli attacchi (91 contro 80) e negli attacchi pericolosi (44 contro 42). Il Cagliari ha beneficiato di più calci d’angolo (7 contro 4). Numerosi i falli commessi dal Cagliari (19 contro 10).

I Protagonisti

Andrea Belotti è senza dubbio l’uomo partita. La sua doppietta ha deciso il match e ha regalato tre punti d’oro al Cagliari. Ottima prestazione anche di Marco Palestra, autore dell’assist per il primo gol di Belotti. Nel Lecce, si salva Tiago Gabriel, autore del gol del momentaneo vantaggio.

Hanno deluso, invece, le prove di Nikola Štulić nel Lecce e Sebastiano Esposito nel Cagliari, entrambi poco incisivi in fase offensiva.

Conclusioni

La vittoria del Cagliari è un segnale importante per la squadra di Pisacane, che dimostra di avere carattere e di saper reagire alle difficoltà. Il Lecce, invece, subisce una battuta d’arresto dopo un buon inizio di stagione. Il 4-3-3 di Di Francesco, pur bello da vedere, ha bisogno di maggiore concretezza in fase realizzativa. La prossima partita sarà fondamentale per entrambe le squadre per capire le reali ambizioni in questo campionato. Il Cagliari dovrà confermare i progressi visti oggi, mentre il Lecce dovrà ritrovare la solidità difensiva e l’efficacia in attacco.

Lascia un commento