
Brighton, 20 Settembre 2025 – Un match vibrante e ricco di emozioni quello andato in scena oggi, valido per la quinta giornata di Premier League. Brighton e Tottenham si sono spartite la posta in palio con un pareggio per 2-2 che, per quanto visto in campo, accontenta forse maggiormente gli Spurs, costretti a rincorrere per gran parte della gara.
La Cronaca del Match
La partita si è infiammata fin dalle prime battute. All’8′ minuto, il Brighton ha sbloccato il risultato grazie a Yankuba Minteh, abile a sfruttare un preciso assist di Georginio Rutter per battere Vicario. Punteggio parziale: 1-0. Il Brighton, galvanizzato dal vantaggio, ha continuato a spingere e al 31′ ha trovato il raddoppio con Yasin Ayari, bravo a inserirsi e a concludere a rete un’azione corale. Punteggio parziale: 2-0. Quando la partita sembrava saldamente nelle mani dei padroni di casa, il Tottenham ha reagito con orgoglio. Al 43′, Richarlison ha accorciato le distanze con un preciso colpo di testa, su assist perfetto di Mohammed Kudus. Punteggio parziale: 2-1.
Nella ripresa, il Tottenham è sceso in campo con un piglio diverso, alla ricerca del pareggio. La pressione degli Spurs si è concretizzata al 82′ minuto, quando Jan Paul van Hecke ha sfortunatamente deviato nella propria porta un cross di Mohammed Kudus, siglando l’autogol del 2-2. Il punteggio non cambierà più fino al triplice fischio.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Fabian Marc Hürzeler, allenatore del Brighton, ha optato per un modulo 4-2-3-1, schierando in porta Verbruggen, linea difensiva composta da Veltman, van Hecke, Dunk e Kadıoğlu. A centrocampo, Baleba e Ayari hanno agito da schermo davanti alla difesa, mentre Minteh, Gruda e Mitoma hanno supportato l’unica punta Rutter.
Thomas Frank, tecnico del Tottenham, ha risposto con un più offensivo 4-3-3. Vicario tra i pali, difesa a quattro con Porro, Romero, van de Ven e Udogie. A centrocampo, Bergvall, Palhinha e Bentancur hanno agito da interni, mentre il tridente offensivo era formato da Kudus, Richarlison e Odobert.
Le scelte iniziali di Hürzeler sembravano aver pagato, con un Brighton aggressivo e capace di sfruttare le ripartenze. Il Tottenham, inizialmente in difficoltà, ha poi trovato le contromisure grazie soprattutto alla qualità dei suoi singoli.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi. Al 46′ minuto, Mohammed Kudus del Tottenham ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. Al 73′, anche Diego Gómez del Brighton è stato ammonito. Nel finale, all’88’, anche Cristian Romero del Tottenham ha subito un’ammonizione.
Sul fronte delle sostituzioni, da segnalare l’ingresso in campo di Diego Gómez al posto di Carlos Baleba per il Brighton all’inizio del secondo tempo. Al 63′, James Milner ha lasciato il posto a Brajan Gruda. Al 75′, doppio cambio per i padroni di casa con Danny Welbeck che ha preso il posto di Georginio Rutter e Diego Coppola che ha rilevato Yankuba Minteh. Infine, all’85’, Mats Wieffer ha sostituito Ferdi Kadıoğlu. Anche Thomas Frank ha provato a cambiare le carte in tavola: al 61′, Xavi Simons ha preso il posto di Rodrigo Bentancur, mentre al 72′, Brennan Johnson è uscito per far spazio a Wilson Odobert. Nel finale, all’89’, doppio cambio con Djed Spence che ha rilevato Pedro Porro e Archie Gray che ha preso il posto di Lucas Bergvall.
L'Analisi Statistica
Il Tottenham ha dominato il possesso palla con il 64% contro il 36% del Brighton. Gli Spurs hanno anche effettuato più attacchi (117 contro 80) e attacchi pericolosi (88 contro 30). Tuttavia, il Brighton è stato più cinico sotto porta, con 4 tiri nello specchio contro i 3 del Tottenham. I tiri totali sono stati 12 per il Brighton e 11 per il Tottenham. Netto predominio del Tottenham nei calci d’angolo (10 a 2). Il Brighton ha commesso 10 falli, mentre il Tottenham 13.
I Protagonisti
Yankuba Minteh e Yasin Ayari sono stati i protagonisti del Brighton, autori dei gol che avevano illuso i tifosi di casa. Tra le fila del Tottenham, Richarlison ha dimostrato ancora una volta il suo valore, mentre Mohammed Kudus si è confermato un giocatore chiave, fornendo gli assist per entrambi i gol degli Spurs. Sfortunato Jan Paul van Hecke, autore dell’autogol che ha sancito il pareggio.
Conclusioni
Il pareggio finale è un risultato che, come detto, accontenta forse maggiormente il Tottenham, capace di reagire dopo un avvio difficile. Il Brighton, pur avendo mostrato un buon gioco, ha peccato di cinismo e ha subito la pressione degli Spurs nella ripresa. Per entrambe le squadre, l’obiettivo resta quello di consolidare la propria posizione in zona Europa. La prossima giornata sarà cruciale per capire le reali ambizioni di Brighton e Tottenham in questa Premier League 2025.