
La Cronaca del Match
Una partita al cardiopalma, ricca di emozioni e colpi di scena, quella andata in scena oggi, 4 ottobre 2025, per la sesta giornata di Serie A. Lazio e Torino si sono affrontate a viso aperto, dando vita a un pirotecnico 3-3 che ha visto i granata rimontare nel finale e i biancocelesti agguantare un pareggio disperato all’ultimo respiro. Arbitro dell’incontro il signor Marco Piccinini, che ha avuto il suo bel da fare per tenere a bada gli animi.
Il Torino di Marco Baroni, schierato con un audace 3-5-2, parte subito forte e al 16′ minuto sblocca il risultato con Giovanni Simeone, lesto a sfruttare una disattenzione della difesa laziale e a battere Provedel. 0-1 e Olimpico gelato. La reazione della Lazio di Maurizio Sarri, in campo con il suo collaudato 4-2-3-1, non si fa attendere. Al 24′ minuto, Matteo Cancellieri, imbeccato da un ispirato Pedro, trova il pareggio con un preciso diagonale. 1-1 e partita di nuovo in equilibrio.
Cancellieri, in giornata di grazia, si ripete al 40′, questa volta su assist di Toma Bašić, portando in vantaggio la Lazio. Il primo tempo si chiude così, con i biancocelesti avanti 2-1.
La ripresa è altrettanto intensa. Il Torino non demorde e al 73′ trova il pareggio con Che Adams, entrato dalla panchina, bravo a finalizzare un cross di Niels Nkounkou. 2-2 e tutto da rifare per la Lazio. Nel finale, quando ormai sembrava che il pareggio fosse il risultato più probabile, ecco il colpo di scena: al 90+2′ Saúl Coco, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, realizza il gol del 2-3 per il Torino. Esplode la gioia dei tifosi granata, ma la partita non è ancora finita.
In un finale convulso, con ben 12 minuti di recupero concessi dall’arbitro, la Lazio si getta in avanti alla ricerca del pareggio. E all’ultimo secondo, al 90+12′, Danilo Cataldi, con un guizzo da centravanti puro, trova la zampata vincente che vale il 3-3 finale. Un pareggio che sa di beffa per il Torino e di sospiro di sollievo per la Lazio.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Maurizio Sarri sceglie il suo classico 4-2-3-1, affidandosi in porta a Ivan Provedel. La linea difensiva è composta da Elseid Hysaj, Mario Gila Fuentes, Alessio Romagnoli e Nuno Tavares. A centrocampo, la diga è formata da Danilo Cataldi e Toma Bašić, mentre Matteo Cancellieri, Boulaye Dia e Pedro agiscono alle spalle di Valentín Castellanos, unica punta.
Marco Baroni risponde con un più prudente 3-5-2, con Franco Israel tra i pali. La difesa è guidata da Adrien Tameze, Guillermo Maripán e Saúl Coco. A centrocampo, Cesare Casadei, Kristjan Asllani e Nikola Vlašić sono chiamati a dettare i tempi, con Valentino Lazaro e Marcus Pedersen sulle fasce. In attacco, la coppia formata da Cyril Ngonge e Giovanni Simeone.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 32′ Kristjan Asllani rimedia un cartellino giallo per un fallo tattico. Ad inizio ripresa, al 47′, è Alessio Romagnoli a finire sul taccuino dell’arbitro. Al 60′, Cesare Casadei viene ammonito per un intervento in ritardo. Nel finale, cartellino giallo per Danilo Cataldi all’87’ e per Valentín Castellanos al 90+6′. Anche Guillermo Maripán viene ammonito al 90+12′.
Per quanto riguarda le sostituzioni, Sarri ha inserito Gustav Isaksen per Reda Belahyane e Pedro per Toma Basic al 67′, Tijjani Noslin per Boulaye Dia all’81’ e Manuel Lazzari per Nuno Tavares al 90′. Baroni ha risposto inserendo Niels Nkounkou per Valentino Lazaro al 63′, Che Adams per Nikola Vlasic e Adam Masina per Adrien Tameze al 70′, Ali Dembélé per Marcus Pedersen e Gvidas Gineitis per Giovanni Simeone al 79′.
L'Analisi Statistica
La partita è stata equilibrata anche dal punto di vista statistico. Il possesso palla è stato diviso equamente (50% per entrambe le squadre). Il Torino ha però fatto registrare un maggior numero di tiri totali (16 contro 9) e di tiri in porta (8 contro 4). La Lazio ha avuto la meglio nel numero di attacchi pericolosi (43 contro 26). 3 a 5 il conto dei calci d’angolo. Più fallosa la squadra ospite con 22, contro i 13 della Lazio.
I Protagonisti
Matteo Cancellieri è stato senza dubbio il protagonista della Lazio, autore di una doppietta che ha illuso i tifosi biancocelesti. Buona la prova di Pedro, che ha fornito un assist e si è dimostrato sempre pericoloso. Tra le fila del Torino, da segnalare la prestazione di Giovanni Simeone, autore del gol del vantaggio, e di Che Adams, entrato dalla panchina e subito decisivo. Saúl Coco si è fatto trovare pronto nel finale, siglando il gol che sembrava aver consegnato la vittoria al Torino.
Conclusioni
Il pareggio finale è un risultato che accontenta a metà entrambe le squadre. La Lazio, dopo una prestazione altalenante, ha dimostrato di avere carattere e di non arrendersi mai, agguantando un punto prezioso in extremis. Il Torino, dal canto suo, può recriminare per aver subito il gol del pareggio proprio all’ultimo secondo, ma ha comunque dimostrato di essere una squadra solida e ben organizzata, capace di mettere in difficoltà chiunque. Entrambe le squadre dovranno lavorare ancora per migliorare, ma la partita di oggi ha dimostrato che la Serie A è un campionato sempre più equilibrato e spettacolare.