
La Cronaca del Match
Una partita vibrante e combattuta ha visto il Freiburg superare il Basilea per 2-1 nella prima giornata della fase a gironi di UEFA Europa League. La squadra di casa, guidata da Julian Schuster, ha avuto la meglio grazie alle reti di Patrick Osterhage nel primo tempo e Maximilian Eggestein nella ripresa. Il Basilea di Ludovic Magnin ha provato a reagire, trovando il gol con Philip Otele nel finale, ma non è bastato per evitare la sconfitta.
Il match, giocato il 24 settembre 2025 alle ore 21:00, ha visto un primo tempo equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate attentamente. La svolta è arrivata al 31′ minuto, quando Patrick Osterhage ha sbloccato il risultato portando in vantaggio il Freiburg. Il punteggio parziale di 1-0 ha mandato le squadre al riposo.
Nella ripresa, il Freiburg è entrato in campo con maggiore determinazione, trovando il raddoppio al 57′ minuto con Maximilian Eggestein, servito da un preciso assist di Vincenzo Grifo. Il punteggio parziale di 2-0 sembrava aver indirizzato la partita verso la squadra di casa.
Il Basilea, però, non si è dato per vinto e ha continuato a lottare, trovando il gol che riapre la partita all’84’ minuto con Philip Otele, su assist di Leo Leroy. Il punteggio parziale di 2-1 ha infiammato gli ultimi minuti di gioco, ma il Freiburg è riuscito a difendere il vantaggio fino al fischio finale.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Julian Schuster, allenatore del Freiburg, ha optato per un modulo 4-2-3-1, schierando in porta Noah Atubolu. La linea difensiva era composta da Lukas Kübler, Matthias Ginter, Anthony Jung e Christian Günter. A centrocampo, la coppia formata da Maximilian Eggestein e Patrick Osterhage, supportata sulla trequarti da Jan-Niklas Beste, Johan Manzambi e Vincenzo Grifo. In attacco, Junior Adamu ha agito da unica punta.
Ludovic Magnin, allenatore del Basilea, ha risposto con lo stesso modulo, il 4-2-3-1. Mirko Salvi tra i pali; in difesa Keigo Tsunemoto, Adrian Leon Barišić, Jonas Adjei Adjetey e Dominik Schmid. La mediana era affidata a Metinho e Leo Leroy, mentre Ibrahim Salah, Xherdan Shaqiri e Arlet Junior Zé agivano alle spalle di Albian Ajeti, unica punta.
Entrambi gli allenatori hanno scelto un modulo speculare, puntando sull’equilibrio e la solidità difensiva. Le differenze si sono viste nell’interpretazione del ruolo dei trequartisti, con il Freiburg che ha cercato maggiore verticalità e il Basilea che ha puntato sulla qualità e l’esperienza di Shaqiri.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi degni di nota. Al 42′ minuto, Keigo Tsunemoto del Basilea ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. La tensione in panchina è palpabile e ne fa le spese mister Magnin, che si becca un giallo al 60′. Al 70′, anche Vincenzo Grifo del Freiburg è stato ammonito. Nel finale, all’89’, Philipp Treu del Freiburg ha subito la stessa sorte, e nel recupero, al 90+3′, è toccato ad Albian Ajeti del Basilea.
Sul fronte delle sostituzioni, al 58′ Magnin opera un triplo cambio: fuori Tsunemoto, Junior Ze e Salah, dentro Nicolas Vouilloz, Jeremy Agbonifo e Philip Otele. Al 71′, Schuster risponde con due cambi: Makengo per Gunter e Treu per Beste. Al 72′ nel Basilea Ajeti prende il posto di Broschinski. Al 75′ Matanovic e Scherhant lasciano il posto a Adamu e Scherhant nel Freiburg. Infine all’83’ Ruegg subentra ad Adjetey nel Basilea e al 90′ Dinkci prende il posto di Manzambi nel Freiburg.
L'Analisi Statistica
La partita è stata molto equilibrata anche dal punto di vista statistico. Il possesso palla è stato diviso equamente tra le due squadre (50% a testa). Il numero di tiri totali è stato identico (15 per parte), così come i tiri bloccati (7). Il Freiburg ha avuto un leggero vantaggio nei tiri in porta (5 contro 4), mentre il Basilea ha avuto più attacchi pericolosi (42 contro 39).
Il Freiburg ha beneficiato di 4 calci d’angolo, come il Basilea. Sono stati fischiati 10 falli contro il Freiburg e 16 contro il Basilea.
I Protagonisti
Patrick Osterhage e Maximilian Eggestein sono stati i protagonisti assoluti della partita, grazie ai loro gol che hanno regalato la vittoria al Freiburg. Vincenzo Grifo ha fornito l’assist per il gol di Eggestein, dimostrando ancora una volta la sua importanza nella manovra offensiva della squadra. Philip Otele, entrato dalla panchina, ha segnato il gol della bandiera per il Basilea, dimostrando di essere un giocatore di talento e personalità.
Tra i migliori in campo, da segnalare la prestazione di Matthias Ginter, solido e preciso in fase difensiva, e di Leo Leroy, che ha lottato su ogni pallone a centrocampo per il Basilea.
Conclusioni
La vittoria contro il Basilea è un risultato importante per il Freiburg, che inizia nel migliore dei modi la sua avventura in UEFA Europa League. La squadra di Julian Schuster ha dimostrato di avere carattere e qualità, riuscendo a superare un avversario ostico e ben organizzato.
Per il Basilea, la sconfitta rappresenta un passo falso, ma la squadra di Ludovic Magnin ha dimostrato di avere le carte in regola per competere nel girone. La reazione nel finale di partita è un segnale positivo, che fa ben sperare per il futuro. Entrambe le squadre dovranno lavorare sodo per raggiungere i propri obiettivi in questa competizione.