
Una partita vibrante, ricca di emozioni e decisa da un gol in extremis. Arsenal e Manchester City si sono divise la posta in palio nel big match della 5a giornata di Premier League, giocato il 21 settembre 2025. Un pareggio 1-1 che lascia l’amaro in bocca al Manchester City, avanti per gran parte della gara grazie alla rete di Erling Haaland, ma che premia la tenacia dell’Arsenal, capace di trovare il pareggio in pieno recupero con Gabriel Martinelli. L’arbitro Stuart Attwell ha diretto l’incontro.
La Cronaca del Match
Il Manchester City di Josep Guardiola i Sala è partito subito forte, dimostrando la sua superiorità tecnica e tattica. Già al 9′ minuto, i Citizens sono passati in vantaggio: Tijjani Reijnders ha servito un assist perfetto per Erling Haaland, che non ha perdonato, siglando il gol dell’1-0. Un inizio da incubo per l’Arsenal di Mikel Arteta Amatriain. Il primo tempo è proseguito con il City in controllo, bravo a gestire il vantaggio e a chiudere gli spazi ai Gunners. Il parziale alla fine dei primi 45 minuti recitava dunque 0-1.
Nella ripresa, l’Arsenal ha provato a reagire, alzando il baricentro e cercando di rendersi più pericoloso in fase offensiva. Tuttavia, la difesa del City si è dimostrata solida e ben organizzata. Quando la partita sembrava ormai destinata alla vittoria degli ospiti, ecco il colpo di scena: al 90+3′ minuto, Eberechi Eze ha pennellato un assist delizioso per Gabriel Martinelli, che ha battuto l’incolpevole Gianluigi Donnarumma, fissando il risultato sull’1-1. Un gol liberatorio per i tifosi dell’Arsenal, che hanno potuto festeggiare un pareggio insperato.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Mikel Arteta Amatriain ha schierato l’Arsenal con un offensivo 4-3-3, affidandosi a David Raya tra i pali, una linea difensiva composta da Jurriën Timber, William Saliba, Gabriel Magalhães e Riccardo Calafiori. A centrocampo, il trio formato da Mikel Merino, Martín Zubimendi e Declan Rice ha cercato di dare equilibrio e qualità. In avanti, il tridente era composto da Noni Madueke, Viktor Gyökeres e Leandro Trossard.
Josep Guardiola i Sala ha risposto con un più prudente 4-1-4-1, con Gianluigi Donnarumma in porta. La difesa era composta da Abdukodir Khusanov, Rúben Dias, Joško Gvardiol e Nico O’Reilly. Rodri ha agito da schermo davanti alla difesa, mentre Phil Foden, Bernardo Silva, Tijjani Reijnders e Jérémy Doku hanno supportato l’unica punta Erling Haaland.
Le scelte di Arteta sono apparse inizialmente poco efficaci, con un Arsenal incapace di imporre il proprio gioco. Guardiola, invece, ha imbrigliato la manovra dei Gunners, sfruttando al meglio le qualità dei suoi giocatori. I cambi nella ripresa hanno dato nuova linfa all’Arsenal, con Martinelli ed Eze che si sono rivelati decisivi.
Gli Episodi Chiave
La partita, oltre ai gol, è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 36′ minuto, Bernardo Silva ha rimediato un cartellino giallo per un fallo tattico. Ad inizio ripresa, al 46′ minuto, anche Jurriën Timber è stato ammonito. La tensione in campo è salita, tanto che al 67′ minuto anche l’allenatore del Manchester City, Josep Guardiola, è stato sanzionato con un cartellino giallo per proteste. Al 77′ minuto, infine, anche Gianluigi Donnarumma è stato ammonito per perdita di tempo.
Sul fronte delle sostituzioni, Arteta ha cercato di dare una scossa alla squadra, inserendo Eberechi Eze e Bukayo Saka al posto di Mikel Merino e Noni Madueke all’inizio del secondo tempo. Negli ultimi minuti, spazio anche per Gabriel Martinelli per Jurriën Timber, Ethan Nwaneri per Leandro Trossard e Cristhian Mosquera per Martín Zubimendi. Guardiola ha risposto inserendo Matheus Nunes al posto di Abdukodir Khusanov all’inizio del secondo tempo, Nathan Aké per Phil Foden al 68′, Nico Gonzalez per Erling Haaland al 76′, John Stones per Nico O’Reilly e Savinho per Jérémy Doku entrambi all’87’.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita evidenziano un dominio territoriale dell’Arsenal, soprattutto nel secondo tempo. I Gunners hanno avuto un possesso palla nettamente superiore (Passes Total: 581 vs 295, Passes Accurate: 515 vs 224), ma il Manchester City si è dimostrato più cinico e concreto in fase realizzativa. L’Arsenal ha concluso 12 volte verso la porta, centrando lo specchio in 3 occasioni, mentre il City ha tirato 5 volte, centrando la porta in 3 occasioni. Netto il predominio dell’Arsenal nei calci d’angolo (11 vs 1). I Gunners hanno anche effettuato un maggior numero di attacchi (106 vs 63) e attacchi pericolosi (66 vs 46). L’arbitro ha fischiato 11 falli a favore dell’Arsenal e 10 a favore del City.
I Protagonisti
Erling Haaland, con il suo gol, si è confermato un attaccante letale e decisivo. Ottima la prova di Tijjani Reijnders, autore dell’assist per il gol del norvegese. Tra le fila dell’Arsenal, Gabriel Martinelli si è rivelato l’uomo della provvidenza, siglando il gol del pareggio. Buona anche la prova di Eberechi Eze, autore dell’assist per il gol del brasiliano. In ombra, invece, Viktor Gyökeres, poco incisivo in fase offensiva.
Conclusioni
Il pareggio tra Arsenal e Manchester City è un risultato che accontenta a metà entrambe le squadre. L’Arsenal ha dimostrato di avere carattere e di saper reagire alle difficoltà, ma deve migliorare in fase realizzativa. Il Manchester City, invece, ha perso due punti importanti nella corsa al titolo, ma ha confermato di essere una squadra solida e ben organizzata. Per entrambe le squadre, la stagione è ancora lunga e ricca di insidie. Questo pareggio potrebbe rivelarsi decisivo nella lotta per la Premier League.