Il Ferencvaros Silenzia il Genk: Varga Regala i Tre Punti in Europa League

Genk vs Ferencvaros

Il Ferencvaros di Robert David Keane espugna il campo del Genk di Thorsten Fink, imponendosi per 1-0 in una partita valida per la seconda giornata della fase a gironi di UEFA Europa League. Un match tattico e combattuto, deciso da una rete di Barnabás Varga nel finale del primo tempo. L’arbitro greco Anastasios Sidiropoulos ha diretto l’incontro.

La Cronaca del Match

La partita è stata caratterizzata da un sostanziale equilibrio, con il Genk che ha cercato di imporre il proprio gioco, ma il Ferencvaros si è dimostrato solido e organizzato, pronto a ripartire in contropiede. Il primo tempo è stato avaro di emozioni, con le due squadre che si sono studiate attentamente, concedendo pochi spazi.

Il momento chiave della partita è arrivato al 44′ minuto. Jonathan Levi ha pennellato un assist al bacio per Barnabás Varga, che non ha perdonato, insaccando alle spalle di Hendrik Van Crombrugge. Barnabás Varga ha sbloccato il risultato portando il Ferencvaros in vantaggio per 0-1, punteggio con cui si è concluso il primo tempo.

Nella ripresa, il Genk ha provato ad aumentare la pressione, ma la difesa ungherese ha retto bene l’urto. Il Ferencvaros, forte del vantaggio, ha continuato a difendersi con ordine, cercando di sfruttare le ripartenze. Nonostante gli sforzi del Genk, il risultato non è cambiato e il Ferencvaros ha portato a casa una preziosissima vittoria.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Thorsten Fink, allenatore del Genk, ha optato per un offensivo 4-3-3, schierando in porta Hendrik Van Crombrugge, con una linea difensiva composta da Zakaria El Ouahdi, Mujaid Sadick, Matte Smets e Joris Kayembe. A centrocampo, spazio a Bryan Heynen, Patrik Hrošovský e Ibrahima Sory Bangoura, mentre il tridente offensivo era formato da Jarne Steuckers, Hyun-gyu Oh e Junya Ito.

Robert David Keane, allenatore del Ferencvaros, ha risposto con un più prudente 3-5-2, affidandosi a Dénes Dibusz tra i pali, con Stefan Gartenmann, Toon Raemaekers e Ibrahim Cissé a comporre il terzetto difensivo. A centrocampo, una linea a cinque con Cadu, Jonathan Levi, Naby Keïta, Alex Tóth e Callum O’Dowda. In attacco, la coppia formata da Barnabás Varga e Lenny Joseph.

Le scelte tattiche dei due allenatori hanno evidenziato un approccio differente alla partita. Fink ha puntato sull’offensiva e sul possesso palla, mentre Keane ha preferito la solidità difensiva e le ripartenze.

Gli Episodi Chiave

La partita, pur non essendo particolarmente violenta, ha visto sventolare qualche cartellino giallo. Al 67′ è stato ammonito Ibrahim Cissé del Ferencvaros, seguito al 74′ da Stefan Gartenmann, sempre del Ferencvaros. Infine, all’82’, anche lo stesso marcatore Barnabás Varga ha rimediato un cartellino giallo.

Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori nel corso della ripresa. Al 53′, nel Ferencvaros, Barnabás Nagy ha lasciato il posto a Callum O’Dowda. Al 65′, doppio cambio nel Genk: Patrik Hrošovský ha lasciato il campo per Konstantinos Karetsas, mentre Junya Ito è entrato al posto di Yaimar Medina. Al 78′, ancora due sostituzioni per il Genk: Ken Nkuba ha preso il posto di Zakaria El Ouahdi e Jusef Erabi ha rilevato Jarne Steuckers. All’86’, Yira Collins Sor è entrato al posto di Joris Kayembe.

Nel Ferencvaros, al 79′, Gabi Kanichowsky ha sostituito Jonathan Levi e Yusuf Bamidele ha preso il posto di Lenny Joseph. Nel finale, all’85’, Kristoffer Zachariassen ha rilevato Barnabás Varga e Bence Ötvös ha preso il posto di Naby Keita.

L'Analisi Statistica

Il Genk ha dominato il possesso palla con il 62% contro il 38% del Ferencvaros, ma questa supremazia territoriale non si è tradotta in occasioni da gol concrete. I padroni di casa hanno totalizzato 13 tiri, di cui solo 3 nello specchio della porta, mentre il Ferencvaros ha tirato 8 volte, centrando la porta in 5 occasioni. Il Genk ha avuto più corner (5 contro 3), ma ha commesso meno falli (8 contro 16). Il Genk ha tentato 131 attacchi contro i 73 del Ferencvaros, e 62 attacchi pericolosi contro i 39 del Ferencvaros.

I Protagonisti

Barnabás Varga è stato senza dubbio l’uomo partita, siglando il gol decisivo che ha regalato la vittoria al Ferencvaros. Ottima la prova di Jonathan Levi, autore dell’assist per il gol. Nella formazione del Genk, Junya Ito ha provato a dare la scossa, ma senza successo. Hyun-gyu Oh, schierato titolare, non è riuscito a incidere.

Conclusioni

Questa vittoria è un risultato importante per il Ferencvaros, che sale in classifica e si candida per un posto nella fase a eliminazione diretta. Per il Genk, invece, si tratta di una sconfitta pesante, che complica il cammino in Europa League. Thorsten Fink dovrà lavorare per migliorare la fase offensiva e trovare maggiore equilibrio in squadra. Robert David Keane, invece, può sorridere per l’organizzazione difensiva e la concretezza dei suoi uomini. Il Ferencvaros ha dimostrato di essere una squadra solida e difficile da affrontare, capace di sfruttare al meglio le proprie occasioni.

Lascia un commento