
San Siro, 4 ottobre 2025 – L’Inter di Cristian Eugen Chivu ha travolto la Cremonese di Davide Nicola con un sonoro 4-1, in una partita valida per la sesta giornata di Serie A. Un risultato che non ammette repliche, frutto di una prestazione solida e convincente, soprattutto grazie alla brillante prova di Ange-Yoan Bonny, autore di un assist e un gol. La Cremonese, pur volenterosa, non è riuscita a contenere la furia nerazzurra, uscendo sconfitta da San Siro.
La Cronaca del Match
L’Inter parte subito forte e sblocca il risultato al 6′ minuto con Lautaro Martínez, abile a sfruttare un assist perfetto di Ange-Yoan Bonny per battere Silvestri. 1-0 per i padroni di casa. La Cremonese fatica a reagire e subisce la pressione dei nerazzurri, che raddoppiano al 38′ con lo stesso Bonny, stavolta in veste di marcatore, grazie a un preciso assist di Federico Dimarco. Il primo tempo si conclude sul 2-0, con l’Inter saldamente in controllo della partita.
Nella ripresa, l’Inter non si accontenta e continua ad attaccare. Al 55′, Federico Dimarco si iscrive al tabellino dei marcatori, siglando il 3-0 con un altro assist di Ange-Yoan Bonny, vero mattatore della serata. Due minuti dopo, al 57′, Nicolò Barella realizza il gol del 4-0, ancora su assist di Bonny, che completa una prestazione da incorniciare. La Cremonese trova il gol della bandiera all’87’ con Federico Bonazzoli, servito da Jari Vandeputte, fissando il punteggio finale sul 4-1.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Cristian Eugen Chivu, allenatore dell’Inter, ha optato per un solido 3-5-2, schierando: Yann Sommer in porta, difesa a tre con Manuel Akanji, Stefan de Vrij e Alessandro Bastoni. A centrocampo, Denzel Dumfries e Federico Dimarco sulle fasce, con Davide Frattesi, Nicolò Barella e Henrikh Mkhitaryan a dettare i ritmi. In attacco, la coppia formata da Ange-Yoan Bonny e Lautaro Martínez.
Davide Nicola, tecnico della Cremonese, ha risposto con un più difensivo 5-3-2, con Marco Silvestri tra i pali, linea difensiva a cinque composta da Romano Floriani Mussolini, Federico Ceccherini, Federico Baschirotto, Matteo Bianchetti e Giuseppe Pezzella. A centrocampo, Franco Vázquez, Alberto Grassi e Warren Bondo, mentre in attacco la coppia titolare era formata da Antonio Sanabria e Dennis Johnsen.
La scelta tattica di Chivu si è rivelata vincente, con un centrocampo dinamico e un attacco prolifico. Il 3-5-2 ha permesso all’Inter di controllare il possesso palla e di creare numerose occasioni da gol. Il 5-3-2 di Nicola, invece, non è riuscito a contenere la spinta offensiva dei nerazzurri, con la Cremonese che ha faticato a rendersi pericolosa.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata corretta, con pochi interventi duri e solo due cartellini gialli estratti dall’arbitro Ermanno Feliciani. Al 84′ è stato ammonito Petar Sucic dell’Inter, mentre al 86′ ha ricevuto il giallo Giuseppe Pezzella della Cremonese.
Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori nel corso della partita. Al 54′, nell’Inter, Denzel Dumfries ha preso il posto di Luís Henrique. Al 61′ triplo cambio per i nerazzurri: dentro Francesco Pio Esposito per Ange-Yoan Bonny, Carlos Augusto per Alessandro Bastoni, e infine Luis Henrique per Denzel Dumfries. Al 75′ ultimi due cambi per Chivu: Andy Diouf per Henrikh Mkhitaryan, e Petar Sucic per Lautaro Martinez.
Nella Cremonese, al 46′, Jari Vandeputte ha rilevato Dennis Johnsen. Al 58′ doppio cambio: Jamie Vardy per Franco Vazquez e Mikayil Faye per Federico Ceccherini. Al 59′ Federico Bonazzoli ha lasciato il posto a Antonio Sanabria. Al 75′ Tommaso Barbieri è stato sostituito da Romano Floriani Mussolini.
L'Analisi Statistica
Le statistiche confermano il dominio dell’Inter, che ha avuto il 50% di possesso palla contro il 50% della Cremonese. I nerazzurri hanno totalizzato ben 27 tiri, di cui 9 in porta, contro i soli 3 tiri della Cremonese, con 2 nello specchio della porta. L’Inter ha inoltre conquistato 13 calci d’angolo contro l’unico della Cremonese. L’Inter ha subito 9 falli, mentre la Cremonese 8. I passaggi totali dell’Inter sono stati 593 con 523 accurati, contro i 316 totali e 243 accurati della Cremonese.
I Protagonisti
Ange-Yoan Bonny è stato senza dubbio il migliore in campo, autore di un gol e tre assist. La sua prestazione ha illuminato San Siro e ha trascinato l’Inter alla vittoria. Ottima anche la prova di Federico Dimarco, autore di un gol e un assist. Lautaro Martínez ha confermato il suo fiuto del gol, sbloccando il risultato.
Nella Cremonese, pochi giocatori si sono distinti. Federico Bonazzoli ha realizzato il gol della bandiera, mentre Marco Silvestri ha limitato i danni con 5 parate.
Conclusioni
La vittoria contro la Cremonese conferma l’ottimo momento di forma dell’Inter, che si candida a un ruolo da protagonista in questa stagione di Serie A. La Cremonese, invece, dovrà lavorare sodo per trovare la giusta quadratura e per ottenere punti importanti in chiave salvezza. La prestazione di Bonny è un segnale positivo per il futuro dell’Inter, che può contare su un talento in crescita. Il campionato è ancora lungo, ma l’Inter ha dimostrato di avere le carte in regola per competere ai massimi livelli.