
Un match vibrante e ricco di emozioni quello andato in scena il 22 settembre 2025, valido per la quarta giornata di Serie A. Il Napoli di Antonio Conte ha avuto la meglio sul Pisa di Alberto Gilardino con un combattuto 3-2, in una partita che ha visto continui ribaltamenti di fronte e un finale al cardiopalma.
La Cronaca del Match
La partita si è accesa al 39′ minuto, quando Billy Gilmour ha sbloccato il risultato per il Napoli, portando i partenopei in vantaggio per 1-0. Il primo tempo si è concluso con questo parziale, con il Napoli che ha dimostrato una maggiore solidità difensiva e un controllo del gioco più efficace.
Nella ripresa, il Pisa è rientrato in campo con un atteggiamento più aggressivo, trovando il pareggio al 59′ con M’Bala Nzola, che ha siglato l’1-1. La gioia dei toscani è durata poco, perché al 73′ Leonardo Spinazzola, su assist di Stanislav Lobotka, ha riportato in vantaggio il Napoli, fissando il punteggio sul 2-1.
L’incontro sembrava indirizzato verso la vittoria del Napoli quando, all’82’, Lorenzo Lucca, servito da un preciso assist di Scott McTominay, ha realizzato il gol del 3-1. Tuttavia, il Pisa non si è arreso e, al 90′, Lorran, su assist di Samuele Angori, ha accorciato le distanze portando il risultato sul 3-2. Nonostante il forcing finale, il Pisa non è riuscito a trovare il gol del pareggio, e il Napoli ha conquistato i tre punti.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Antonio Conte, allenatore del Napoli, ha optato per un modulo 4-1-4-1, schierando in porta Alex Meret, protetto dalla linea difensiva composta da Giovanni Di Lorenzo, Sam Beukema, Alessandro Buongiorno e Leonardo Spinazzola. A centrocampo, Billy Gilmour ha agito da schermo davanti alla difesa, mentre Matteo Politano, Eljif Elmas, Kevin De Bruyne e Scott McTominay hanno supportato l’unica punta, Rasmus Højlund.
Alberto Gilardino, tecnico del Pisa, ha risposto con un più compatto 3-5-2. Tra i pali Adrian Šemper, difeso dal trio formato da Simone Canestrelli, Antonio Caracciolo e Mateus Lusuardi. Il centrocampo a cinque era composto da Mehdi Léris, Marius Marin, Michel Aebischer, Ebenezer Akinsanmiro, mentre la coppia d’attacco era formata da Giovanni Bonfanti, M’Bala Nzola e Stefano Moreo.
Le scelte tattiche di Conte hanno premiato la solidità difensiva e la capacità di ripartenza, mentre Gilardino ha cercato di sfruttare la fisicità dei suoi attaccanti e la densità a centrocampo.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave, tra cui i cartellini gialli sventolati dall’arbitro Valerio Crezzini. Al 50′ Antonio Caracciolo del Pisa è stato ammonito, seguito al 66′ dal suo allenatore Alberto Gilardino, per proteste. Al 68′ anche Leonardo Spinazzola del Napoli ha ricevuto un’ammonizione, mentre all’82’ è stato il turno di Mateus Lusuardi del Pisa.
Le sostituzioni hanno avuto un ruolo importante nell’economia del match. Al 58′, Conte ha operato un doppio cambio, inserendo Frank Anguissa al posto di Eljif Elmas e Stanislav Lobotka per Billy Gilmour. Al 77′ Lorenzo Lucca ha lasciato il posto a Rasmus Højlund, mentre all’81’ Juan Jesus è stato sostituito da Alessandro Buongiorno.
Gilardino ha risposto con una serie di cambi. Al 61′, Juan Cuadrado ha preso il posto di Mehdi Léris e Henrik Wendel Meister è stato sostituito da Stefano Moreo. Al 74′ sono entrati Samuele Angori e Matteo Tramoni al posto di Giovanni Bonfanti e M’Bala Nzola, mentre all’80’ Lorran ha rilevato Marius Marin.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita riflettono l’equilibrio visto in campo. Il possesso palla è stato equamente diviso (50% per parte), con il Napoli che ha totalizzato 594 passaggi totali (532 accurati) contro i 330 del Pisa (265 accurati). Il Napoli ha mostrato una maggiore propensione offensiva, con 117 attacchi contro gli 80 del Pisa, e 45 attacchi pericolosi contro i 22 degli ospiti.
Sul fronte dei tiri, il Napoli ha totalizzato 18 conclusioni (6 in porta), mentre il Pisa ne ha effettuati 15 (6 in porta). I partenopei hanno beneficiato di 5 calci d’angolo contro i 3 del Pisa. Il Napoli ha commesso 10 falli, subendone 18.
I Protagonisti
Billy Gilmour, Leonardo Spinazzola e Lorenzo Lucca sono stati i marcatori del Napoli, regalando la vittoria alla squadra di Conte. M’Bala Nzola e Lorran hanno segnato per il Pisa, dimostrando la capacità di reazione della squadra di Gilardino.
L’assist di Stanislav Lobotka è stato determinante per il gol di Spinazzola, mentre Scott McTominay ha fornito un assist prezioso per il gol di Lucca. Samuele Angori ha servito l’assist per il gol di Lorran nel finale.
Tra i migliori in campo si segnalano anche Kevin De Bruyne per la sua qualità e visione di gioco, e Marius Marin per la sua grinta e capacità di interdizione.
Conclusioni
La vittoria permette al Napoli di consolidare la propria posizione in classifica e di dare continuità al lavoro di Antonio Conte. Per il Pisa, nonostante la sconfitta, la prestazione rimane incoraggiante, dimostrando che la squadra di Gilardino ha le carte in regola per competere in Serie A. Il gol nel finale di Lorran, nonostante inutile ai fini del risultato, ha dimostrato la tenacia e la voglia di non mollare della squadra toscana. La strada è ancora lunga, ma sia il Napoli che il Pisa hanno dimostrato di avere le qualità per raggiungere i propri obiettivi stagionali.