
Il Pescara di Vincenzo Vivarini infligge una sonora sconfitta all’Empoli di Guido Pagliuca, imponendosi per 4-0 in una partita valida per la quarta giornata di Serie B. Una ripresa devastante ha permesso ai padroni di casa di dilagare, dopo un primo tempo avaro di emozioni. Protagonista assoluto Andrea Oliveri, autore di una doppietta.
La Cronaca del Match
La partita, diretta dall’arbitro Marco Di Bello, è iniziata con un Empoli più propositivo, che ha cercato di imporre il proprio gioco sin dai primi minuti. Tuttavia, la difesa del Pescara, schierata con un solido 3-4-2-1, ha retto bene all’urto. Il primo tempo si è concluso a reti inviolate, con poche occasioni da gol da entrambe le parti.
La svolta è arrivata nella ripresa. Al 68′ minuto, Andrea Oliveri ha sbloccato il risultato per il Pescara, sfruttando al meglio un assist di Luca Valzania. Il gol ha galvanizzato i padroni di casa, che si sono riversati in attacco. Solo tre minuti dopo, al 71′, ancora Andrea Oliveri ha trovato la via del gol, questa volta senza assist, portando il Pescara sul 2-0.
L’Empoli, accusato il colpo, ha faticato a reagire. Al 80′ è stato Lorenzo Meazzi, subentrato dalla panchina, a mettere il sigillo sulla partita, realizzando il gol del 3-0 su assist di Matteo Dagasso. La ciliegina sulla torta è arrivata al 90+2′ con il gol di Davide Merola, servito da Antonio Di Nardo, che ha fissato il punteggio sul definitivo 4-0. Una vera e propria debacle per l’Empoli.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Vincenzo Vivarini, allenatore del Pescara, ha optato per un 3-4-2-1 con Sebastiano Desplanches tra i pali, una difesa a tre composta da Riccardo Capellini, Riccardo Brosco e Filippo Pellacani, con Andrea Oliveri schierato come esterno a tutta fascia. A centrocampo, la coppia formata da Matteo Dagasso e Niccolo Squizzato, mentre sulla trequarti agivano Giacomo Olzer e Luca Valzania a supporto dell’unica punta Frank Tsadjout.
Guido Pagliuca, allenatore dell’Empoli, ha risposto con lo stesso modulo, il 3-4-2-1. In porta Andrea Fulignati, difesa con Marco Curto, Matteo Lovato e Franco Carboni. A centrocampo Tyronne Ebuehi, Lorenzo Ignacchiti, Andrea Ghion e Salvatore Elia. In attacco, Stiven Shpendi, Joseph Ceesay e Bogdan Popov.
Le scelte tattiche iniziali hanno portato a un primo tempo equilibrato, con entrambe le squadre che si sono studiate a vicenda. Nella ripresa, la maggiore determinazione del Pescara e i cambi azzeccati di Vivarini hanno fatto la differenza.
Gli Episodi Chiave
La partita è stata caratterizzata da alcuni episodi chiave. Al 23′ minuto, Marco Curto dell’Empoli ha ricevuto un cartellino giallo per un fallo tattico. Nel secondo tempo, al 60′, è stato Riccardo Capellini del Pescara a finire sul taccuino dell’arbitro per un intervento in ritardo. Al 65′ giallo anche per Gabriele Guarino dell’Empoli.
Per quanto riguarda le sostituzioni, da segnalare al 61′ l’ingresso in campo di Gabriele Corbo al posto di Riccardo Capellini nel Pescara. Al 46′ l’Empoli ha effettuato due cambi contemporaneamente: Gabriele Guarino ha lasciato il posto a Marco Curto e Rareș Ilie ha ceduto la sua posizione a Tyronne Ebuehi. Al 73′ nel Pescara Lorenzo Meazzi ha preso il posto di Luca Valzania e Davide Merola ha sostituito Giacomo Olzer. Sempre al 72′ nell’Empoli Ismael Konate ha sostituito Lorenzo Ignacchiti, mentre al 77′ Brando Moruzzi ha lasciato il posto a Joseph Ceesay. Nel finale, all’84’, doppio cambio nel Pescara: Antonio Di Nardo per Frank Tsadjout e Gaetano Letizia per Tommaso Corazza.
L'Analisi Statistica
Le statistiche confermano la superiorità del Pescara nel secondo tempo. Nonostante un possesso palla leggermente a favore dell’Empoli (55% contro 45%), i padroni di casa sono stati più incisivi in attacco, con 18 tiri totali contro gli 8 degli ospiti e ben 9 tiri nello specchio della porta contro i soli 3 dell’Empoli. Il Pescara ha conquistato 6 corner contro i 5 dell’Empoli. Sul piano disciplinare, l’Empoli ha commesso più falli (20 contro 14) e ha ricevuto più cartellini gialli (2 contro 1). Il Pescara ha effettuato 5 sostituzioni, mentre l’Empoli 4.
I Protagonisti
Andrea Oliveri è stato senza dubbio il protagonista assoluto della partita, grazie alla sua doppietta che ha sbloccato il risultato e indirizzato il match a favore del Pescara. Ottima anche la prestazione di Luca Valzania, autore dell’assist per il primo gol. Da segnalare anche le buone prove di Matteo Dagasso e Davide Merola, entrambi a segno nel finale.
Nell’Empoli, pochi giocatori si sono salvati dalla debacle. Andrea Fulignati, nonostante i quattro gol subiti, ha evitato un passivo ancora più pesante con alcune parate decisive.
Conclusioni
La vittoria del Pescara rappresenta un importante passo avanti nella corsa alla promozione. La squadra di Vivarini ha dimostrato di avere carattere e qualità, e di saper sfruttare al meglio le proprie occasioni. Per l’Empoli, invece, si tratta di una pesante battuta d’arresto, che dovrà essere immediatamente superata per non compromettere le ambizioni di alta classifica. La squadra di Pagliuca dovrà analizzare gli errori commessi e ritrovare la solidità difensiva che l’aveva contraddistinta nelle prime giornate. Il campionato di Serie B è lungo e difficile, e ogni partita può nascondere delle insidie.