Pinamonti regala la vittoria al Sassuolo: Verona KO in casa

Verona vs Sassuolo

La Cronaca del Match

Il Sassuolo espugna il campo del Verona al termine di una partita tesa e combattuta, decisa da un gol di Andrea Pinamonti al 71′ minuto. Un match bloccato, con poche occasioni da gol e tanta tattica, si è sbloccato nella ripresa grazie alla freddezza dell’attaccante neroverde. Il primo tempo è stato avaro di emozioni, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi e concentrate principalmente a difendere. Il Verona ha cercato di imporre il proprio gioco, ma il Sassuolo si è dimostrato solido e compatto.

Nella ripresa, la partita si è animata. Al 71′, il momento decisivo: Andrea Pinamonti ha sbloccato il risultato portando in vantaggio il Sassuolo (0-1). Un gol che ha scosso il Verona, costretto a sbilanciarsi in avanti alla ricerca del pareggio. Nonostante gli sforzi, la squadra di casa non è riuscita a trovare la via del gol, complice anche un’ottima prestazione del portiere del Sassuolo, Arijanet Murić. Il Sassuolo ha retto l’urto finale, portando a casa tre punti preziosi.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Paolo Zanetti, allenatore del Verona, ha optato per un modulo 3-1-4-2, schierando Montipò tra i pali, una difesa a tre composta da Núñez, Nelsson e Frese, Gagliardini come schermo davanti alla difesa, un centrocampo a quattro con Belghali, Serdar, Bernede e Bradarić, e in attacco la coppia Giovane-Orban. Una formazione pensata per garantire solidità difensiva e ripartenze veloci.

Fabio Grosso, tecnico del Sassuolo, ha risposto con un classico 4-3-3, con Murić in porta, Walukiewicz e Idzes centrali, Muharemović e Doig terzini, Vranckx, Matić e Koné a centrocampo, e il tridente Volpato-Pinamonti-Laurienté in attacco. Un modulo offensivo, volto a sfruttare la velocità degli esterni e la capacità di Pinamonti di finalizzare le azioni.

Le scelte di Zanetti miravano a sfruttare la fisicità di Orban e la rapidità di Giovane per mettere in difficoltà la difesa neroverde. Grosso, invece, puntava sulla qualità del suo centrocampo e sulla capacità di Laurienté e Volpato di creare superiorità numerica sulle fasce.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave, oltre al gol decisivo di Pinamonti. L’arbitro Francesco Fourneau ha estratto diversi cartellini gialli: al 34′ per Fabio Grosso (allenatore del Sassuolo), al 44′ per Suat Serdar (Verona), al 48′ per Walid Cheddira (Sassuolo), al 64′ per Nicholas Pierini (Sassuolo), al 75′ per Arijanet Muric (Sassuolo), e al 90+2′ per Rafik Belghali (Verona).

Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori per cercare di cambiare l’inerzia della partita. Al 66′ Zanetti ha inserito Jean-Daniel Akpa Akpro al posto di Roberto Gagliardini, al 76′ Cheikh Niasse ha preso il posto di Suat Serdar, al 77′ Amin Sarr ha sostituito Antoine Bernede, all’85’ Daniel Mosquera è entrato al posto di Giovane, e all’86’ Grigoris Kastanos ha rilevato Domagoj Bradarić.

Grosso ha risposto con una serie di cambi: al 59′ Nicholas Pierini ha preso il posto di Cristian Volpato, al 60′ Alieu Fadera ha sostituito Armand Laurienté e Kristian Thorstvedt ha rilevato Aster Vranckx, all’82’ Edoardo Iannoni ha lasciato il posto a Ismael Koné, e all’87’ Walid Cheddira è uscito per far posto ad Andrea Pinamonti.

L'Analisi Statistica

Le statistiche della partita evidenziano un Verona più propositivo, ma meno concreto. Il Verona ha avuto un maggior numero di attacchi (106 contro 82), attacchi pericolosi (54 contro 32), tiri totali (17 contro 11) e tiri in porta (9 contro 3). Il Sassuolo, però, è stato più cinico e ha sfruttato al meglio una delle poche occasioni create.

Il Verona ha avuto un maggiore possesso palla (anche se le statistiche indicano 0%, un dato evidentemente errato), e ha effettuato più passaggi totali (435 contro 312) e passaggi accurati (346 contro 235). Il Sassuolo ha concesso più falli (14 contro 12) e ha subito più cartellini gialli (3 contro 2). Il Verona ha conquistato più calci d’angolo (4 contro 2).

Arijanet Muric, portiere del Sassuolo, è stato decisivo con 9 parate, mentre Montipò ha dovuto effettuare solo 2 interventi.

I Protagonisti

Il protagonista assoluto della partita è stato Andrea Pinamonti, autore del gol decisivo. Una rete che ha regalato tre punti fondamentali al Sassuolo. Arijanet Muric si è distinto per le sue parate decisive.

Tra i giocatori del Verona, nessuno è riuscito a emergere in modo particolare. La squadra ha faticato a creare occasioni da gol e a mettere in difficoltà la difesa del Sassuolo. Gift Orban, uno dei giocatori più attesi, non è riuscito a incidere.

Conclusioni

La vittoria del Sassuolo è un risultato importante per la squadra di Fabio Grosso, che ha dimostrato di essere solida e cinica. Il Verona, invece, deve fare i conti con una sconfitta che complica la sua classifica. La squadra di Zanetti dovrà lavorare sodo per migliorare la fase offensiva e concretizzare le occasioni create.

Per il Sassuolo, questa vittoria rappresenta un passo importante verso la salvezza. Per il Verona, invece, è necessario ritrovare la via del gol e la solidità difensiva per affrontare al meglio le prossime partite. La Serie A è un campionato difficile e competitivo, e ogni punto conquistato è fondamentale per raggiungere gli obiettivi stagionali.

Lascia un commento