
Il Qarabag, guidato dal tecnico Qurban Qurbanov, ha conquistato una preziosa vittoria nella seconda giornata della fase a gironi di UEFA Champions League, superando per 2-0 il FC Copenhagen di Jacob Neestrup Hansen. Una partita dominata in termini di possesso palla e concretizzata con le reti di Abdellah Zoubir nel primo tempo e Emmanuel Addai nella ripresa.
La Cronaca del Match
La partita, disputata il 01 Ottobre 2025 alle 18:45, ha visto il Qarabag imporre il proprio gioco fin dalle prime battute. Nonostante un avvio equilibrato, la formazione azera ha progressivamente preso il controllo del centrocampo, costruendo azioni offensive con pazienza e precisione. Il primo squillo arriva al 28′ minuto: Pedro Bicalho pennella un assist al bacio per Abdellah Zoubir, che con un preciso colpo di testa batte l’incolpevole Dominik Kotarski. Il punteggio parziale è di 1-0 per il Qarabag.
Il Copenhagen fatica a reagire, mostrando difficoltà nel costruire gioco e nel rendersi pericoloso dalle parti di Mateusz Kochalski. Il primo tempo si conclude quindi con il Qarabag meritatamente in vantaggio.
Nella ripresa, il Copenhagen prova a cambiare marcia, ma senza successo. Al 50′ arriva il primo cartellino giallo della partita, sventolato all’indirizzo di Marcos Lopez per un fallo tattico. La partita si fa più spezzettata, con diversi interventi fallosi da entrambe le parti. Al 74′, anche Matheus Silva del Qarabag finisce sul taccuino dell’arbitro Serdar Gozubuyuk.
La svolta definitiva arriva all’83’ minuto: Nariman Akhundzade, subentrato dalla panchina, serve un assist perfetto per Emmanuel Addai, che realizza il gol del 2-0, mettendo in ghiaccio la partita. Il Qarabag si dimostra cinico e determinato, capitalizzando al meglio le occasioni create.
Nel finale, al 85′, Toral Bayramov del Qarabag rimedia un cartellino giallo.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Qurban Qurbanov, allenatore del Qarabag, ha optato per un modulo 4-2-3-1, schierando: Mateusz Kochalski in porta; Matheus Silva, Bahlul Mustafazada, Kevin Medina e Elvin Jafarguliyev in difesa; Pedro Bicalho e Kady Borges a centrocampo; Oleksiy Kashchuk, Leandro Andrade e Abdellah Zoubir a supporto dell’unica punta Camilo Duran.
Jacob Neestrup Hansen, tecnico del FC Copenhagen, ha risposto con un più classico 4-4-2, mandando in campo: Dominik Kotarski tra i pali; Rodrigo Huescas, Gabriel Pereira, Pantelis Hatzidiakos e Marcos López in difesa; Jordan Larsson, Lukas Lerager, Thomas Delaney e Robert a centrocampo; Youssoufa Moukoko e Mohamed Elyounoussi in attacco.
Il modulo del Qarabag, con un centrocampo a due e una batteria di trequartisti, ha permesso alla squadra di controllare il possesso palla e di creare superiorità numerica nella zona centrale del campo. Il 4-4-2 del Copenhagen, invece, ha faticato a trovare spazi e a impensierire la difesa azera.
Gli Episodi Chiave
Oltre ai gol, la partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave.
- 50′: Cartellino giallo per Marcos Lopez (FC Copenhagen)
- 74′: Cartellino giallo per Matheus Silva (Qarabag)
- 85′: Cartellino giallo per Toral Bayramov (Qarabag)
Diverse le sostituzioni operate dai due allenatori:
- 15′: Nel FC Copenhagen, Yoram Zague lascia il posto a Rodrigo Huescas.
- 46′: Doppio cambio nel FC Copenhagen: escono Robert e Youssoufa Moukoko, entrano Junnosuke Suzuki e Viktor Claesson.
- 69′: Nel FC Copenhagen, Elias Achouri prende il posto di Pantelis Hatzidiakos.
- 70′: Nel Qarabag, Oleksiy Kashchuk esce, al suo posto Emmanuel Addai.
- 78′: Triplo cambio: nel Qarabag, Leandro Andrade sostituisce Toral Bayramov e Camilo Duran rimpiazza Nariman Akhundzade. Nel FC Copenhagen, Mads Emil Madsen lascia il campo per Thomas Delaney.
- 90′: Doppio cambio nel Qarabag: Elvin Jafarguliyev per Musa Qurbanlı e Abdellah Zoubir per Chriso.
L'Analisi Statistica
Le statistiche della partita confermano la superiorità del Qarabag:
- Possesso palla: 64% per il Qarabag contro il 36% del Copenhagen.
- Tiri totali: 10 per il Qarabag contro 12 per il Copenhagen.
- Tiri in porta: 6 per il Qarabag contro 4 per il Copenhagen.
- Corner: 4 per il Qarabag contro 7 per il Copenhagen.
- Falli commessi: 10 per il Qarabag contro 20 per il Copenhagen.
Nonostante un numero leggermente superiore di tiri totali per il Copenhagen, il Qarabag si è dimostrato più preciso e concreto sotto porta, capitalizzando al meglio le occasioni create. Il netto dominio nel possesso palla ha permesso alla squadra di Qurban Qurbanov di controllare il ritmo della partita e di non concedere spazi al Copenhagen.
I Protagonisti
Abdellah Zoubir e Emmanuel Addai sono stati i grandi protagonisti della serata, siglando i gol che hanno regalato la vittoria al Qarabag. Menzione d’onore anche per Pedro Bicalho e Nariman Akhundzade, autori degli assist decisivi.
Tra i migliori in campo anche Mateusz Kochalski, portiere del Qarabag, che si è dimostrato sicuro e reattivo nelle poche occasioni in cui è stato chiamato in causa.
Nel Copenhagen, pochi giocatori si sono salvati. Youssoufa Moukoko non è riuscito a incidere, mentre la difesa ha mostrato diverse lacune.
Conclusioni
La vittoria contro il FC Copenhagen rappresenta un passo importante per il Qarabag nella corsa alla qualificazione agli ottavi di finale di Champions League. La squadra di Qurban Qurbanov ha dimostrato di avere qualità, organizzazione e determinazione, confermandosi una realtà in crescita nel panorama calcistico europeo.
Per il FC Copenhagen, invece, si tratta di una sconfitta pesante che complica il cammino in Champions League. La squadra di Jacob Neestrup Hansen dovrà reagire al più presto per non compromettere le proprie ambizioni. La scarsa precisione sotto porta e le difficoltà nel possesso palla sono aspetti su cui l’allenatore dovrà lavorare per migliorare le prestazioni della squadra.