Reggiana corsara a Cesena: Tavsan e Portanova ribaltano Ciervo, finale infuocato con il rosso a Bastoni

Cesena vs Reggiana

Cesena, 4 ottobre 2025 – La Reggiana espugna il campo del Cesena al termine di una partita combattuta e ricca di emozioni, valida per la settima giornata del campionato di Serie B. Un 2-1 firmato Tavsan e Portanova ribalta l’iniziale vantaggio di Ciervo, regalando tre punti preziosi alla squadra di Davide Dionigi. Finale di gara incandescente, segnato dall’espulsione di Simone Bastoni per il Cesena.

La Cronaca del Match

La partita si accende subito, con il Cesena di Michele Mignani che parte forte. Al 15′ minuto, i padroni di casa passano in vantaggio grazie a Riccardo Ciervo, abile a sfruttare l’assist di Tommaso Berti e a battere Motta con un preciso diagonale. 1-0 e stadio in delirio. La gioia dei tifosi romagnoli dura però soltanto cinque minuti. Al 20′ la Reggiana pareggia i conti: Elayis Tavsan riceve un ottimo pallone da Manuel Marras e non lascia scampo a Klinsmann. 1-1 e partita di nuovo in equilibrio.

Il pareggio galvanizza gli ospiti, che prendono in mano le redini del gioco e al 24′ completano la rimonta. Manolo Portanova, servito da Natan Girma, si inserisce alla perfezione in area di rigore e realizza il gol del 2-1. La prima frazione di gioco si conclude con la Reggiana in vantaggio, un risultato che premia la reazione immediata allo svantaggio iniziale.

Nella ripresa, il Cesena prova a reagire, ma la Reggiana si difende con ordine e compattezza. Nonostante gli sforzi, i padroni di casa faticano a creare occasioni da gol nitide. La partita si fa sempre più nervosa, con diversi interventi fallosi e cartellini gialli sventolati dall’arbitro Michael Fabbri. Al minuto 88, la situazione si complica ulteriormente per il Cesena con l’espulsione di Simone Bastoni, reo di un intervento giudicato troppo duro. Nonostante l’inferiorità numerica, il Cesena prova l’assalto finale, ma la Reggiana resiste e porta a casa una vittoria importante.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Michele Mignani, allenatore del Cesena, schiera i suoi con un compatto 3-5-2. In porta Jonathan Klinsmann, linea difensiva composta da Andrea Ciofi, Giovanni Zaro e Massimiliano Mangraviti. A centrocampo, Riccardo Ciervo e Matteo Francesconi sugli esterni, con Michele Castagnetti, Tommaso Berti al centro. In attacco, il tridente formato da Emanuele Adamo, Jalen Blesa e Cristian Shpendi.

Davide Dionigi, tecnico della Reggiana, risponde con un 3-4-2-1. Tra i pali Edoardo Motta, difesa a tre con Lorenzo Libutti, Andrea Papetti e Simone Bonetti. A centrocampo Manuel Marras e Andrea Bozzolan sulle fasce, con Tobías Reinhart e Charlys al centro. In avanti, Natan Girma e Manolo Portanova agiscono alle spalle di Elayis Tavsan, unica punta.

Le scelte tattiche iniziali vedono un Cesena più propositivo e votato all’attacco, mentre la Reggiana si affida a un gioco più di contenimento e ripartenza. La reazione immediata allo svantaggio iniziale e la solidità difensiva hanno premiato la squadra di Dionigi.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave, a partire dai gol. Il vantaggio iniziale di Ciervo al 15′ aveva illuso il Cesena, ma la reazione immediata della Reggiana con Tavsan al 20′ e Portanova al 24′ ha ribaltato completamente l’inerzia del match.

Sul fronte disciplinare, l’arbitro Fabbri ha estratto diversi cartellini. Al 13′ ammonito Bonetti per la Reggiana, seguito da Papetti al 47′ e Reinhart al 50′. Per il Cesena, cartellino giallo per Ciervo al 53′ e Berti al 71′. L’episodio più significativo è senza dubbio l’espulsione di Bastoni al 88′, che ha complicato ulteriormente i piani di rimonta del Cesena.

Diverse le sostituzioni effettuate dai due allenatori. Nel Cesena, al 46′ Celia ha preso il posto di Blesa, al 54′ Bastoni ha sostituito Francesconi, al 61′ Olivieri ha lasciato il posto a Shpendi, al 74′ Magni ha preso il posto di Ciervo e Balde ha sostituito Castagnetti. Nella Reggiana, al 46′ Magnani ha preso il posto di Bonetti, al 64′ Bertagnoli ha sostituito Tavsan, al 73′ Novakovich ha lasciato il posto a Girma, all’81’ Mendicino ha preso il posto di Reinhart e Lambourde ha sostituito Marras.

L'Analisi Statistica

Le statistiche della partita evidenziano un Cesena più propositivo in fase offensiva, ma meno concreto sotto porta. Il possesso palla è stato a favore dei padroni di casa (60% contro il 40% della Reggiana), così come il numero di attacchi (125 contro 63) e di attacchi pericolosi (91 contro 27). Tuttavia, la Reggiana è stata più cinica, sfruttando al meglio le occasioni create.

I tiri totali sono stati 16 per il Cesena e 6 per la Reggiana, ma il numero di tiri in porta è stato quasi identico (4 per il Cesena e 2 per la Reggiana). Il Cesena ha beneficiato di 4 corner, mentre la Reggiana non ne ha calciati. Il numero di falli commessi è stato di 17 per il Cesena e 12 per la Reggiana.

I Protagonisti

I marcatori sono stati i protagonisti principali della partita. Riccardo Ciervo ha sbloccato il risultato per il Cesena, mentre Elayis Tavsan e Manolo Portanova hanno firmato la rimonta della Reggiana. Da segnalare anche le prestazioni di Tommaso Berti, autore dell’assist per il gol di Ciervo, e di Manuel Marras e Natan Girma, preziosi nel fornire assist decisivi per la Reggiana. Tra i migliori in campo, da segnalare la solidità difensiva di Andrea Papetti e la regia di Charlys a centrocampo per la Reggiana.

Conclusioni

La vittoria della Reggiana sul campo del Cesena è un risultato importante per la squadra di Davide Dionigi, che sale in classifica e dimostra di avere carattere e solidità. Per il Cesena, si tratta di una battuta d’arresto che dovrà essere immediatamente riscattata nella prossima partita. La squadra di Mignani ha dimostrato di avere qualità e potenziale offensivo, ma dovrà migliorare la concretezza sotto porta e la tenuta difensiva. Il campionato di Serie B è lungo e difficile, e ogni partita rappresenta una sfida a sé. La prossima giornata sarà fondamentale per entrambe le squadre per confermare le proprie ambizioni.

Lascia un commento