Roma KO in Casa, Haraldsson Stende i Giallorossi: Europa League Amara per Gasperini

AS Roma vs Lille

L’AS Roma di Gian Piero Gasperini inciampa in casa nella seconda giornata della fase a gironi di Europa League, cedendo 0-1 al Lille di Bruno Génésio. Una partita che ha visto i francesi capitalizzare al meglio una delle poche occasioni create, mentre i giallorossi, pur dominando il possesso palla e producendo un volume di gioco offensivo superiore, si sono dimostrati sterili in fase realizzativa. Un campanello d’allarme per Gasperini, che dovrà lavorare sulla concretezza dei suoi attaccanti.

La Cronaca del Match

La partita si è messa subito male per la Roma. Al 6′ minuto, un’azione ben orchestrata dal Lille ha portato al gol di Hakon Arnar Haraldsson, bravo a sfruttare l’assist di Félix Correia per battere Svilar con un preciso diagonale. 0-1 il punteggio parziale.

Nonostante lo svantaggio immediato, la Roma ha provato a reagire, prendendo in mano le redini del gioco e riversandosi nella metà campo avversaria. Tuttavia, la difesa del Lille, ben organizzata e guidata da Mbemba e Mandi, ha concesso pochi spazi. Nel corso del primo tempo, la Roma ha creato diverse occasioni, soprattutto con Soulé e Ferguson, ma la mira degli attaccanti giallorossi è stata imprecisa.

La ripresa ha visto un copione simile. La Roma ha continuato a spingere, ma senza trovare il guizzo vincente. Gasperini ha provato a cambiare le carte in tavola con diverse sostituzioni, ma la musica non è cambiata. Il Lille, dal canto suo, si è difeso con ordine e ha ripartito in contropiede, sfiorando in un paio di occasioni il raddoppio. Il risultato finale è stato di 0-1, una sconfitta che complica il cammino europeo della Roma.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Gian Piero Gasperini ha optato per un 3-4-1-2, schierando Svilar tra i pali, una difesa a tre con Çelik, Ndicka ed Hermoso, un centrocampo a quattro con Wesley, Cristante, El Aynaoui e Tsimikas, Pellegrini a supporto delle due punte Soulé e Ferguson.

Bruno Génésio ha risposto con un classico 4-4-2, con Özer in porta, Meunier, Mbemba, Mandi e Verdonk in difesa, Correia, Bentaleb, Bouaddi e Sahraoui a centrocampo, e la coppia Haraldsson-Giroud in attacco.

Le scelte tattiche dei due allenatori hanno dato vita a una partita tatticamente interessante. Il 3-4-1-2 di Gasperini mirava a sfruttare la superiorità numerica a centrocampo e la velocità degli attaccanti, mentre il 4-4-2 di Génésio puntava sulla solidità difensiva e sulle ripartenze veloci.

La formazione titolare della Roma ha visto alcune scelte interessanti, come l’impiego di Wesley in difesa e l’inserimento di El Aynaoui a centrocampo. Nel Lille, la presenza di Giroud in attacco ha garantito peso e esperienza.

Gli Episodi Chiave

Oltre al gol di Haraldsson al 6′, la partita è stata caratterizzata da diversi episodi chiave. Al 9′ è stato ammonito Verdonk del Lille per un fallo tattico. Nel secondo tempo, al 62′, cartellino giallo anche per Bouaddi. All’82’ è toccato a Mandi finire sul taccuino dell’arbitro Lambrechts. Nei minuti di recupero, precisamente al 90+5′, è stato ammonito anche il portiere Özer per perdita di tempo.

Sul fronte delle sostituzioni, Gasperini ha operato diversi cambi nel tentativo di scuotere la squadra. Al 46′ è entrato Rensch al posto di Tsimikas. Al 57′ Mancini e El Shaarawy hanno lasciato il posto a Hermoso e Pellegrini. Al 71′ Kone ha preso il posto di Cristante, mentre al 78′ Dovbyk ha lasciato spazio a Ferguson.

Génésio ha risposto con altrettanti cambi. Al 64′ André ha sostituito Bentaleb. Un minuto dopo, Igamane ha lasciato il posto a Giroud, mentre al 66′ Fernandez-Pardo ha preso il posto di Haraldsson. Al 70′ Perraud ha sostituito Verdonk e al 90′ Mukau ha preso il posto di Sahraoui.

L'Analisi Statistica

Le statistiche della partita evidenziano il dominio territoriale della Roma, che ha fatto registrare un possesso palla del 50% contro il 50% del Lille. I giallorossi hanno prodotto un volume di gioco offensivo superiore, con 20 tiri totali contro i 9 dei francesi. Tuttavia, la Roma è stata imprecisa in fase realizzativa, con soli 6 tiri in porta contro i 5 del Lille.

Anche il numero di corner è a favore della Roma (6 contro 3). Sul fronte dei falli, la Roma ne ha commessi 19 contro i 13 del Lille.

I Protagonisti

Il protagonista assoluto della partita è stato Hakon Arnar Haraldsson, autore del gol decisivo per il Lille. Bene anche Félix Correia, autore dell’assist per il gol.

Nella Roma, Soulé ha provato a rendersi pericoloso, ma senza fortuna. Ferguson ha deluso le aspettative, non riuscendo a incidere sulla partita.

Conclusioni

La sconfitta contro il Lille rappresenta un passo falso per la Roma, che ora dovrà affrontare le prossime partite con maggiore determinazione. Il risultato complica il cammino europeo dei giallorossi, che dovranno cercare di fare punti nelle prossime trasferte.

Per il Lille, la vittoria in casa della Roma rappresenta un’iniezione di fiducia e un ottimo punto di partenza per la fase a gironi di Europa League. La squadra di Génésio ha dimostrato di essere solida e ben organizzata, capace di sfruttare al meglio le occasioni create.

La Roma dovrà analizzare gli errori commessi e lavorare sulla concretezza dei suoi attaccanti. La prossima partita di Europa League sarà fondamentale per il futuro europeo dei giallorossi.

Lascia un commento