
Serata di emozioni al cardiopalma nella settima giornata di Premier League. Il Bournemouth di Andoni Iraola Sagarna, con una prestazione di carattere, ha superato il Fulham di Marco Alexandre Saraiva da Silva per 3-1, ribaltando il risultato nella seconda frazione di gioco dopo un primo tempo avaro di emozioni. La partita, arbitrata dall’inglese Simon Hooper, ha visto un Fulham inizialmente più concreto, ma la determinazione e la freschezza dei cambi del Bournemouth hanno fatto la differenza.
La Cronaca del Match
Il primo tempo è stato un susseguirsi di schermaglie tattiche, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi troppo. Il Fulham, schierato con un 3-4-2-1 compatto, ha cercato di sfruttare le ripartenze, mentre il Bournemouth, con il suo 4-2-3-1, ha provato a fare la partita, senza però trovare varchi nella difesa avversaria.
La svolta del match è arrivata nella ripresa. Al 70′ è stato il Fulham a passare in vantaggio, con un guizzo di Ryan Sessegnon, abile a sfruttare un assist preciso di Samuel Chukwueze (entrato in campo dalla panchina in precedenza), portando il punteggio parziale sullo 0-1. La gioia dei Cottagers è durata poco.
Il Bournemouth, infatti, ha reagito con orgoglio. Al 78′ Antoine Semenyo, uno dei migliori in campo, ha pareggiato i conti, capitalizzando un assist perfetto di Adrien Truffert: 1-1. La partita si è infiammata.
Il momento decisivo è giunto all’84’, quando Justin Kluivert, altro innesto decisivo dalla panchina, ha portato in vantaggio il Bournemouth, grazie a un assist di Semenyo, che si è trasformato in uomo assist: 2-1.
Nei minuti di recupero, precisamente al 90+6′, Antoine Semenyo ha firmato la sua doppietta personale, chiudendo definitivamente la partita sul 3-1. Questa volta l’assist è stato di Ben Doak, ulteriore dimostrazione della forza della panchina del Bournemouth.
Le Formazioni e le Scelte Tattiche
Andoni Iraola Sagarna ha optato per un 4-2-3-1, con Đorđe Petrović tra i pali, James Hill, Bafodé Diakité, Marcos Senesi e Adrien Truffert a comporre la linea difensiva. A centrocampo, la coppia formata da Tyler Adams e Alex Scott ha garantito equilibrio, mentre David Brooks, Marcus Tavernier e Antoine Semenyo hanno agito alle spalle dell’unica punta Evanilson.
Marco Alexandre Saraiva da Silva ha risposto con un 3-4-2-1, affidandosi a Bernd Leno in porta, Issa Diop, Joachim Andersen e Calvin Bassey in difesa. A centrocampo, Timothy Castagne e Ryan Sessegnon hanno agito sulle fasce, con Saša Lukić e Sander Berge al centro. Harry Wilson e Alex Iwobi hanno supportato l’unica punta Joshua King.
Le scelte tattiche iniziali hanno premiato la compattezza del Fulham, ma la capacità di Iraola di leggere la partita e di inserire giocatori freschi e determinati ha fatto la differenza. I cambi di Kluivert e Doak si sono rivelati decisivi per la vittoria finale.
Gli Episodi Chiave
Al 14′ minuto, un infortunio ha costretto Tom Cairney a lasciare il campo, sostituito da Saša Lukić nel Fulham, un cambio forzato che ha scombussolato leggermente i piani di Marco Silva.
Al 61′ Iraola ha operato un doppio cambio, inserendo Álex Jiménez e Justin Kluivert al posto di James Hill e Marcus Tavernier, dando nuova linfa all’attacco del Bournemouth.
Al 67′ Marco Silva ha risposto con un altro doppio cambio, mandando in campo Samuel Chukwueze e Kevin al posto di Harry Wilson e Joshua King, alla ricerca di maggiore vivacità offensiva.
Al 76′ Issa Diop del Fulham è stato ammonito per un fallo tattico.
Al 78′ il Bournemouth ha effettuato un altro doppio cambio, inserendo Marcos Senesi e Tyler Adams al posto di Ben Doak e Ryan Christie.
All’85’ Veljko Milosavljević ha preso il posto di David Brooks.
All’86’ Marco Silva ha tentato il tutto per tutto, inserendo Adama Traoré e Emile Smith Rowe al posto di Alex Iwobi e Issa Diop.
L'Analisi Statistica
La partita è stata equilibrata dal punto di vista del possesso palla, con entrambe le squadre al 50%. Tuttavia, il Bournemouth ha mostrato maggiore intraprendenza in fase offensiva, con 145 attacchi contro i 90 del Fulham, e 71 attacchi pericolosi contro i 51 degli ospiti.
Il Bournemouth ha concluso con 11 tiri totali (6 in porta), mentre il Fulham ne ha effettuati 12 (4 in porta). I padroni di casa hanno beneficiato di 4 calci d’angolo, contro i 3 del Fulham. Il numero di falli commessi è stato simile (8 per il Bournemouth, 10 per il Fulham).
I Protagonisti
Antoine Semenyo è stato senza dubbio l’uomo partita, autore di una doppietta e di un assist. La sua velocità, la sua tecnica e la sua capacità di creare pericoli in area di rigore sono state determinanti per la vittoria del Bournemouth. Ottima prova anche per Justin Kluivert, entrato dalla panchina e subito decisivo con un gol.
Nel Fulham, Ryan Sessegnon si è distinto per il gol del vantaggio, ma la sua prestazione non è stata sufficiente a evitare la sconfitta.
Conclusioni
La vittoria odierna rappresenta un’iniezione di fiducia per il Bournemouth, che sale in classifica e dimostra di avere le carte in regola per competere in Premier League. Il Fulham, invece, deve analizzare gli errori commessi e ritrovare la solidità difensiva che aveva caratterizzato le prime uscite stagionali. La Premier League non perdona, e la capacità di reagire alle difficoltà è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il prossimo turno sarà già un banco di prova importante per entrambe le squadre.