Sturm Graz piega i Rangers in un match vibrante di Europa League: Horvat e Kiteishvili firmano il successo

Sturm Graz vs Rangers

Graz, Austria – Una serata di calcio europeo emozionante ha visto lo Sturm Graz superare i Rangers per 2-1 nella seconda giornata della fase a gironi di UEFA Europa League. La partita, disputata il 2 ottobre 2025, ha visto i padroni di casa dominare il primo tempo, per poi resistere al ritorno degli scozzesi nella ripresa. L’arbitro turco Halil Umut Meler ha diretto l’incontro.

La Cronaca del Match

La partita si è accesa immediatamente, con lo Sturm Graz che ha mostrato un approccio aggressivo fin dai primi minuti. Al 7′ minuto, Tomi Horvat ha sbloccato il risultato, finalizzando un’ottima azione corale e sfruttando al meglio l’assist di Maurice Malone. Punteggio parziale: 1-0.

La pressione dei padroni di casa non si è placata e, al 35′ minuto, Otar Kiteishvili ha raddoppiato il vantaggio con un preciso tiro, servito da un ispirato Tomi Horvat, autore di un assist dopo aver segnato il primo gol. Il primo tempo si è concluso con lo Sturm Graz in pieno controllo e un meritato vantaggio di 2-0.

Nella ripresa, i Rangers sono scesi in campo con un piglio diverso, decisi a ribaltare le sorti del match. La reazione non si è fatta attendere e, al 49′ minuto, Djeidi Gassama ha accorciato le distanze con un bel gol, grazie all’assist di Nicolas Raskin. Il punteggio parziale è quindi passato sul 2-1.

Nonostante gli sforzi degli scozzesi per trovare il pareggio, lo Sturm Graz ha saputo difendere con ordine e determinazione, portando a casa una vittoria preziosa.

Le Formazioni e le Scelte Tattiche

Jürgen Säumel, allenatore dello Sturm Graz, ha optato per un modulo 4-2-3-1, schierando Oliver Christensen tra i pali, una linea difensiva composta da Tim Oermann, Emanuel Aiwu, Dimitri Lavalėe ed Emir Karić. A centrocampo, la coppia formata da Jon Gorenc Stanković e Tochi Chukwuani ha garantito equilibrio e dinamismo, mentre Tomi Horvat, Otar Kiteishvili e Belmin Beganović hanno agito alle spalle dell’unica punta, Maurice Malone.

Dall’altra parte, Russell Martin, allenatore dei Rangers, ha risposto con lo stesso modulo, il 4-2-3-1. In porta Jack Butland, difesa composta da James Tavernier, John Souttar, Derek Cornelius e Jayden Meghoma. A centrocampo Nicolas Raskin e Connor Barron, mentre Oliver Antman, Thelo Aasgaard e Djeidi Gassama hanno supportato l’attaccante Youssef Chermiti.

Le scelte tattiche iniziali hanno premiato Säumel, con uno Sturm Graz più organizzato e determinato nel primo tempo. Martin ha cercato di cambiare l’inerzia del match con alcune sostituzioni nella ripresa, ma la solidità difensiva degli austriaci ha reso vani i suoi sforzi.

Gli Episodi Chiave

La partita è stata corretta, ma non sono mancati alcuni interventi duri che hanno portato a due cartellini gialli per lo Sturm Graz, sanzionati Tim Oermann al 68′ e Emir Karic al 90+4′. Nessun cartellino per i Rangers.

Sul fronte delle sostituzioni, da segnalare le cinque operate da Säumel: al 59′ Jacob Hödl ha preso il posto di Belmin Beganović; al 73′ Seedy Jatta, Leon Grgic e Jeyland Mitchell sono entrati rispettivamente al posto di Maurice Malone, Otar Kiteishvili e Tim Oermann; all’83’ Niklas Geyrhofer ha rilevato Tomi Horvat.

Martin ha risposto con altrettante sostituzioni: all’inizio del secondo tempo, Max Aarons e Bojan Miovski hanno lasciato il posto a Jayden Meghoma e Oliver Antman; al 68′ Joe Rothwell è stato sostituito da Connor Barron; al 79′ Mikey Moore ha preso il posto di Derek Cornelius e all’83’ Danilo Pereira ha lasciato il posto a Thelo Aasgaard.

L'Analisi Statistica

La partita è stata equilibrata dal punto di vista del possesso palla, con entrambe le squadre che hanno registrato il 50%. Tuttavia, i Rangers hanno mostrato una maggiore propensione offensiva, con 99 attacchi contro gli 88 dello Sturm Graz e 59 attacchi pericolosi contro 56.

I Rangers hanno anche dominato il computo dei tiri totali (15 contro 16) e dei tiri in porta (10 contro 8), ma la precisione dei giocatori dello Sturm Graz è stata determinante per il risultato finale. Christensen, il portiere dello Sturm Graz, ha compiuto ben 10 parate, contro le 7 di Butland.

Gli scozzesi hanno conquistato più calci d’angolo (7 contro 3), mentre il numero di falli commessi è stato maggiore per lo Sturm Graz (20 contro 13).

I Protagonisti

Tomi Horvat è stato senza dubbio uno dei protagonisti della serata, grazie al gol che ha sbloccato il risultato e all’assist per la rete di Kiteishvili. Anche Otar Kiteishvili ha disputato un’ottima partita, confermando il suo talento con un gol di pregevole fattura. Nel complesso, la squadra dello Sturm Graz ha giocato un match solido, difendendo con ordine e ripartendo con efficacia.

Nei Rangers, Djeidi Gassama si è distinto per il gol che ha riaperto la partita, mentre Nicolas Raskin ha fornito un assist prezioso. Tuttavia, la prestazione complessiva della squadra è stata al di sotto delle aspettative, soprattutto nel primo tempo.

Conclusioni

La vittoria ottenuta dallo Sturm Graz è di fondamentale importanza per il cammino della squadra in Europa League. I tre punti conquistati permettono agli austriaci di guardare con ottimismo al futuro e di affrontare le prossime partite con maggiore fiducia. Per i Rangers, invece, si tratta di una sconfitta che complica i piani di qualificazione. La squadra di Martin dovrà reagire immediatamente e cercare di ottenere risultati positivi nelle prossime sfide. La strada per la qualificazione è ancora lunga, ma gli scozzesi dovranno dimostrare di avere la forza e la determinazione per superare questo momento difficile.

Lascia un commento